60° Congresso Nazionale UNGDCEC: inizia domani la 3 giorni di Palermo

60° Congresso Nazionale UNGDCEC, da domani a Palermo
60° Congresso Nazionale UNGDCEC, da domani a Palermo

Dal 27 al 29 aprile si svolgerà a Palermo il 60° Congresso Nazionale UNGDCEC. Anche PSB sarà presente con il suo stand

Il 60° Congresso Nazionale UNGDCEC (Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili) si svolgerà a Palermo, da giovedì 27 a sabato 29 aprile 2023.  

Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, anche conosciuto come Teatro Massimo, è stato scelto come sede congressuale. Questo edificio, in Piazza Giuseppe Verdi, è il più grande teatro lirico d’Italia potendo accogliere 1300 persone.  

PSB è anche quest’anno tra gli Sponsor Nazionali dell’UNGDCEC. La società parteciperà all’evento con uno stand per presentare il portafoglio delle proprie attività. 

Riforma fiscale del PNRR al centro del 60° Congresso Nazionale UNGDCEC

L’UNGDCEC ha deciso di porre al centro del suo 60° Congresso Nazionale la riforma fiscale, tra le azioni chiave previste dal programma governativo PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Un progetto di ampio respiro che ha lo scopo di incentivare la ripresa economica nazionale, anche tramite le importanti risorse destinate dall’Unione Europea all’Italia.

Per ottenere questi finanziamenti la Comunità Europea esige che i Paesi Membri, quindi anche il Bel Paese, realizzino riforme strutturali, tra le quali appunto la riforma tributaria.

Gli ultimi Governi nazionali hanno previsto la semplificazione di un sistema fiscale attualmente particolarmente inefficiente e caotico: un freno per le attività degli investitori, italiani e stranieri. 

In particolare, come riportato sul sito dell’UNGDCEC, di particolare interesse riveste: “l’attuazione della recente riforma del processo tributario e, conseguentemente, anche quella dei reati tributari, settori in cui il commercialista riveste un ruolo fondamentale in difesa del contribuente e quale consulente specializzato nella individuazione e prevenzione dei potenziali illeciti tributari. 

Rendere più celere il contenzioso tributario, anche di legittimità, e migliorare la qualità delle sentenze di merito potranno avere un notevole impatto sulla fiducia degli operatori economici, compresi gli investitori esteri, e contribuire al rispetto degli impegni assunti con il PNRR”.