Addetto ai Servizi di Controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi – Ex Bodyguard


 

Addetto-ai-servizi-di-contollo

A title

Image Box text

SEP 24

AREA COMUNE

Livello EQF

3

Erogazione

FAD || DAD || In Aula

Durata 90h

Teoria

72 ore

Laboratorio

18 ore

Stage

X

L’addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi ha il compito ed il dovere di conoscere tutte le disposizioni che vanno a disciplinare le attività di intrattenimento, specialmente, quelle di pubblico spettacolo e pubblico esercizio; ragion per cui, tutte le conoscenze, le abilità e le attitudini necessarie allo svolgimento di tale mansione divengono l’obiettivo principale della nostra offerta formativa.

Nello specifico dovrà adoperare tutte le iniziative utili alla prevenzione e rimozione degli eventuali ostacoli delle vie di fuga, regolare i flussi di ingresso ed uscita del pubblico, controllare il corretto svolgimento di attività all’interno del locale, applicare le procedure di primo intervento e tutte le attività volte a garantire la sicurezza nei luoghi aperti al pubblico o pubblici esercizi.

Scopri tutte le Qualifiche Regionali

Programma

Area Giuridica
  • Elementi di diritto penale – Ruolo del referente per la sicurezza;
  • Collaborazione con le forze di Polizia: modalità e termini;
  • Cenni sulla normativa sui diritti e doveri dei lavoratori anche con riferimento alle modalità e caratteristiche dei contratti tipici e atipici.
Area Tecnica
  • Normativa prevenzione incendi;
  • Nozioni di primo soccorso sanitario;
  • Norme di prevenzione e protezione sui luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.);
  • Gestione delle situazioni di emergenza.
Area Psicologico-sociale
  • La comunicazione interpersonale;
  • Tecniche di mediazione dei conflitti;
  • Tecniche di interposizione.
A chi è rivolto

Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono impegnarsi in attività finalizzate alla garanzia della sicurezza durante esercizi di intrattenimento e di spettacolo nei luoghi aperti al pubblico o pubblici servizi, coadiuvando con le forze dell’ordine. 

I requisiti specifici per partecipare al corso sono il possesso della cittadinanza italiana e la mancanza di condanne per delitto non colposo nonché negli altri casi dell’articolo 11 del Tulps r.d.  n. 773/1931.

Al termine del percorso formativo gli allievi potranno, inoltre, sostenere un esame finale, il superamento di tale prova conferirà loro un vero e proprio titolo professionale.

Iscriviti