Alimentaristi: tutto il percorso online e la sua importanza

Per i corsi Alimentaristi Rischio 1, 2 e 3 è possibile effettuare l’iscrizione, seguire la formazione ed effettuare il test finale il tutto in modalità online
Grazie alla vaccinazione di massa dovrebbe essere presto possibile riaprire i luoghi di ristorazione, sempre seguendo la vigente normativa anti Covid-19. Per poter lavorare in ristoranti, bar e industrie alimentari (tutti luoghi nei quali si manipolano gli alimenti), è necessario essere in possesso della certificazione di Alimentaristi Rischio 1, 2 e 3 in sostituzione del libretto di idoneità sanitaria (attualmente abrogato).
Documento che si acquisisce dopo aver seguito un corso ad hoc, riconosciuto dalla regione di afferenza, con superamento finale di un test.
I corsi PSB Srl per Alimentaristi
L’Ente di Formazione Professionale PSB Srl organizza, nel corso di tutto l’anno, corsi (riconosciuti dalla Regione Campania) per Alimentaristi Rischio 1, 2 e 3.
Una formazione efficace che consente un adeguato addestramento del personale addetto alla manipolazione degli alimenti, al fine di attuare correttamente le varie misure di buona prassi igienica che garantiranno una reale prevenzione delle tossinfezioni alimentari.
Al centro di tutto vi è il rispetto dei principi dell’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, traducibile in italiano con Sistema di Analisi dei Pericoli e dei Punti di Controllo Critico).
Tutto online
Ad oggi, non soltanto è possibile effettuare l’iscrizione e seguire la formazione in modalità FAD (Formazione a Distanza) ma anche svolgere il test finale in modalità online.
La PSB Srl svolge la formazione per alimentaristi utilizzando le più recenti e innovative tecnologie telematiche, grazie alle quali è possibile assicurare l’interazione tra docente e discente in tutte le fasi del corso di riferimento.
Titolo conseguito e sua validità temporale
Il corso prepara a divenire responsabili e addetti dell’industria alimentare secondo quanto prescritto dal d.lgs 155/1997 Reg. CE 852/2004. I corsisti hanno l’obbligo di aggiornarsi con cadenza triennale e/o ogni qualvolta lo richieda lo svolgimento di compiti differenti da quelli previsti inizialmente.
La durata minima dei corsi è fissata in 4 ore per i Responsabili di industrie alimentari e n. 8 ore per gli addetti di livello di rischio 1. Per gli addetti di livello di Rischio 2 sono 12 ore.
Per quanto concerne i corsi di aggiornamento, invece, sono 6 ore per i Responsabili di industrie alimentari e n. 3 ore per gli addetti di livello di rischio 1 e 2.
Per altre informazioni potete seguire il seguente link.