Corso Animatore Sociale – Catalogo Formativo Garanzia Giovani: 7 posti ancora disponibili

Corso-Animatore-Sociale-–-Catalogo-Formativo-Garanzia-Giovani-7-posti-ancora-disponibili-news

Iscrizioni riaperte per il corso gratuito PSB di Animatore Sociale nell’ambito delle attività del Catalogo formativo Garanzia Giovani

Sono 7 i posti ancora disponibili per il corso gratuito PSB di Animatore Sociale presente nel Piano di Attuazione Regionale “Garanzia Giovani in Campania” – II Fase (codice di riferimento G-6304). Una formazione mirata all’inserimento lavorativo dei partecipanti.

Le iscrizioni devono avvenire online, esclusivamente tramite questo link, entro e non oltre venerdì 14 ottobre per consentire, come da nota regionale, l’avvio delle attività entro la data ultima di giovedì 20 ottobre. 

Informazioni sul corso Animatore Sociale 

I partecipanti al corso seguiranno un corso gratuito di 600 ore, 420 di teoria e 180 di pratica (previsto stage). Le attività d’aula si svolgeranno presso la sede PSB di Ariano Irpino, in Via Cardito 203, mentre lo stage si svolgerà presso aziende convenzionate.

Al termine del percorso formativo, previo superamento dell’esame conclusivo, sarà rilasciato il Certificato di Qualifica Professionale, livello EQF 4 del quadro europeo delle Qualificazioni.

Chi può partecipare?

Il richiedente deve essere iscritto al programma Garanzia Giovani e avere i requisiti seguenti:

  • Essere Neet di età compresa tre i 16 e i 29 anni (non iscritti a scuola né all’Università, che non lavorano e non seguono corsi di formazione, tirocini o aggiornamento professionale);
  • Essere NON Neet di età compresa tra i 16 e i 35 anni non ancora compiuti (34 anni e 364 giorni) che risultino ammessi alle operazioni finanziate tramite l’Asse 1 Bis del PAR Campania (essere, pertanto, residenti in Campania e disoccupati);
  • Presentare il diploma di scuola media superiore e/o dimostrare di aver assolto l’obbligo scolastico (per coloro che non hanno il diploma). 

Animatore Sociale

Un professionista che svolge diverse attività finalizzate a sviluppare le potenzialità del singolo o di gruppi, favorendo al contempo la partecipazione e l’inserimento sociale.

L’Animatore Sociale lavora in centri di aggregazione giovanile, centri socio-educativi, oratori, centri residenziali per anziani e disabili, case famiglia, comunità di animazione in strada, assistenza a domicilio, centri vacanze, case di riposo per anziani, comunità alloggio, associazioni di solidarietà e volontariato, cooperative di servizi, di assistenza sociale e Servizi Educativi per Ex Tossicodipendenti (SERT).

Per ulteriori informazioni, consultare il seguente link.