ASO e il suo rapporto con il cliente

L’Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO) ricopre un ruolo molto importante nell’assistere il medico odontoiatra nella cura della clientela
L’ASO svolge diverse attività volte all’assistenza dell’odontoiatra e dei professionisti sanitari del settore odontoiatrico durante le prestazioni cliniche. Questa figura professionale ha diversi compiti, organizzare l’ambiente di lavoro e la strumentazione, gestire l’accoglienza dei pazienti, curare i rapporti con gli altri collaboratori e con i fornitori.
La cura della clientela per l’ASO
L’Assistente di Studio Odontoiatrico svolge la propria professione in strutture sanitarie che offrono servizi odontostomatologici e in studi odontoiatrici privati.
L’ASO è colui che cura con particolare attenzione il rapporto con il cliente. Segue il paziente dall’inizio alla fine del suo percorso medico con l’odontoiatra: gestisce il programma degli appuntamenti, accoglie il cliente nello studio, raccoglie i dati sia anagrafici sia anamnestici di quest’ultimo, assiste il paziente prima, durante e dopo l’eventuale intervento. Funge da ponte tra il medico e il paziente, anche segnalando eventuali problemi o stati di malessere da parte del malato. In questo modo, il medico odontoiatra potrà occuparsi soltanto di curare il paziente.
L’ASO è quindi una figura professionale importante quanto indispensabile, deve essere in grado di entrare in empatia con il paziente, prestare attenzione al dettaglio e avere una particolare capacità di ascolto.
Per ulteriori informazioni, consultare il seguente link.