La Campania prepara il Futuro con Garanzia Giovani

Sbloccati recentemente 14 milioni di euro per la formazione dei campani nell’ambito del programma Garanzia Giovani
Il Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha annunciato lo sblocco di 14 milioni di euro allo scopo di realizzare 230 corsi di formazione professionale, nell’ambito di Garanzia Giovani. I posti disponibili sono 3.500 e tutte le spese saranno a carico della Regione Campania. I fondi sono stati sbloccati dall’assessorato alla Formazione professionale, tramite il decreto n. 389 del 14 luglio 2021.
Formazione-lavoro grazie a Garanzia Giovani
Garanzia Giovani è un progetto europeo indirizzato principalmente ai NEET (Not in Education, Employment or Training), ovvero i giovani tra i 15 e i 29 anni che non stanno al momento lavorando e neppure seguendo un percorso di formazione o di istruzione. Il programma consente loro di lavorare o di formarsi entro quattro mesi dall’inizio della disoccupazione o dall’uscita dal sistema d’istruzione formale. Il finanziamento proviene dall’Unione Europea ma la gestione dei fondi pertiene alle singole regioni.
I ragazzi che parteciperanno a questi corsi non riceveranno, pertanto, soltanto una formazione teorica ma anche pratica: infatti, almeno il 30% di ogni percorso avverrà in aziende campane incentrate sul digitale e sull’innovazione tecnologica. La Regione Campania, anche in questa occasione, ha dimostrato una grande determinazione nel voler superare gli effetti della pandemia, preparando il terreno per una ripresa di fondamentale importanza per uscire dalla crisi economica.
I numeri della precedente edizione in Campania
In Campania, per il periodo 2014 – 2019, i fondi stanziati hanno raggiunto la cifra di 203.610.955 euro: utilizzati completamente e certificati per l’85% (dati validi per il 2014 – 2017). Il totale complessivo delle persone coinvolte, sull’intero territorio regionale, è stato di 112.241.
Per ulteriori informazioni su Garanzia Giovani potete seguire questo link.