Come affrontare lo Stress Lavoro Correlato?

stress-lavoro-news

Qualsiasi figura professionale rischia di incorrere nello Stress Lavoro Correlato. Alcuni consigli su come affrontarlo con successo 

Si definisce stress lavoro correlato come “uno stress legato all’attività lavorativa che si manifesta quando le richieste dell’ambiente di lavoro superano la capacità del lavoratore di affrontarle, o controllarle”. Se non affrontato in tempo, lo stress può portare a tutta una serie di disturbi quali mal di testa o a patologie nervose come il burnout e la sindrome da fatica cronica

Per questi motivi, è così importante comprendere cosa si ha di fronte per poter affrontare il problema, per poter continuare a svolgere serenamente il proprio lavoro. 

Quali sono i sintomi che denotano lo Stress Lavoro Correlato? 

Lo Stress Lavoro Correlato può colpire qualsiasi lavoratore, anche se in questi ultimi tempi, a causa del Covid-19, ha interessato particolarmente professionisti dei settori assistenziale e sanitario, quali medici, infermieri e operatori socio sanitari.

Nel momento in cui le richieste provenienti dall’ambito lavorativo diventano insostenibili, si incomincia a soffrire di esaurimenti e crolli psicologici e fisici. Un costante logorio emotivo e psicofisico comporta demotivazione e disinteresse con gravi conseguenze, nella realtà lavorativa, sociale e personale dell’individuo colpito. 

Studi approfonditi hanno rilevato tre dimensioni nei quali si manifestano i sintomi:

  • mancanza di impegno in ambito lavorativo;
  • deterioramento delle emozioni originariamente legate al lavoro;
  • mancanza di adattabilità tra individuo e lavoro.

Come può essere affrontato con successo questo stress?

Per affrontare con successo uno stress bisogna considerare il fatto che esiste anche uno stress positivo. In generale, lo stress consente all’essere umano di adattarsi ai numerosi stimoli esterni quotidiani, sia mentali sia fisici. Lo stress può essere pertanto positivo quando, ad esempio, consente di concentrarsi per superare un’esame o ad affrontare una nuova sfida, come un nuovo lavoro o un nuovo rapporto sentimentale. Questi casi sono conosciuti come stress positivo o eustress

Lo stress diventa, invece, negativo quando persiste nel tempo senza che il soggetto riesca ad affrontare la situazione che l’ha prodotto.

Se una persona arriva a subire uno Stress Lavoro Correlato ci si trova già di fronte a uno stress negativo. A questo punto, la cosa migliore da fare e aprirsi, parlare con qualcuno (un amico, uno psicologo, un familiare, un collega delle Risorse Umane). Questo dialogo, che fa parte delle azioni concrete di supporto alla persona, può aiutare a comprendere cosa non va per iniziare un percorso che porti ad eliminare le cause dello stress.

Inoltre, di fondamentale importanza risultano essere le cosiddette strategie di affrontamento, o di coping, che consentono alla persona di reagire in maniera positiva alle situazioni di stress. Queste strategie non sono uguali per tutte, poiché cambiano in base al soggetto interessato e al contesto lavorativo. Per alcuni, ad esempio, può essere la realizzazione di un hobby, per altri può essere lo svolgimento di attività fisiche.

Ciò che conta è non arrendersi e trovare la forza di reagire, cambiando le cose per il meglio.