Come diventare ASO (Assistente di Studio Odontoiatrico)

Assistente-di-Studio-Odontoiatrico-news

Un profilo a tutto tondo dell’Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO), anche conosciuto come Assistente alla poltrona 

Quanto percepisce un ASO? Come si diventa Assistente di Studio Odontoiatrico? Questa e ad altre domande troveranno risposte nel prosieguo della presente esplicazione. 

Assistente di Studio Odontoiatrico

L’ASO svolge due compiti distinti e separati. Assiste l’odontoiatra, predisponendo la strumentazione necessaria, e organizza l’ambiente di lavoro. 

Accoglie i pazienti, gestendo al contempo la segreteria e i rapporti coi fornitori.

L’Assistente di Studio Odontoiatrico deve possedere, pertanto, competenze sia tecniche concernenti l’assistenza diretta del cliente, sia relative alla gestione dello studio odontoiatrico.

Come diventare ASO?

È necessario seguire un corso di formazione professionale, riconosciuto a livello regionale, della durata complessiva di 700 ore, distribuite, al massimo, in un anno. 

Le prime 300 ore dovranno essere sostenute in aula (teoria, tecnica più l’esercitazione pratica). Le altre 400, svolte come tirocinio, presso uno studio odontoiatrico o una clinica convenzionata.

Sono necessari requisiti particolari per accedere?

Per accedere al corso, di Assistente di Studio Odontoiatrico, è necessario essere in possesso di una qualifica triennale conseguita nell’ambito del diritto dovere all’istruzione e formazione professionale ai sensi della normativa vigente.

Alcuni degli argomenti trattati durante il corso

Di seguito alcuni degli argomenti trattati:

  • Come allestire spazi e organizzare la strumentazione di trattamento odontoiatrico, secondo protocolli e procedure standard;
  • Assistenza all’odontoiatra;
  • Trattamento della documentazione clinica e l’amministrazione contabile.

Il titolo conseguito

Dietro superamento di un esame conclusivo, l’allievo otterrà la Qualifica Professionale di Assistente di Studio Odontoiatrico (Livello EQF 4), valida sia in Italia che nell’Unione Europea, come previsto dalla Legge 45/78 e delle ulteriori normative regionali di riferimento.

Quanto guadagna mensilmente un ASO?

In media, uno stipendio mensile di ASO è legato al livello di esperienza raggiunto dal professionista. Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro prevede, infatti, un mensile di 1450 euro, per gli assistenti inquadrati al quarto livello, e uno stipendio di 1600 euro per un secondo livello. 

Per ulteriori informazioni, compila il form