Come diventare Direttore Tecnico Operatore Funebre

direttore-funebre-news

È necessario seguire un corso di formazione professionale per diventare Direttore Funebre

Il Direttore Tecnico Operatore Funebre è colui che si occupa a 360° di un’agenzia di onoranze funebri. Per svolgere questa delicata mansione, non è necessario soltanto possedere le competenze tecniche proprie dell’operatore funebre, ma si devono anche approfondire conoscenze dal punto di vista legislativo, imprenditoriale e psicologico.

Un direttore tecnico è chiamato a gestire la promozione e l’esercizio dell’attività funebre, accogliendo in maniera appropriata i dolenti. Deve inoltre essere in grado di eseguire il confezionamento e il trasporto del feretro fino al luogo dell’estremo riposo. 

Supportare il cliente

In un’agenzia di onoranze o pompe funebri, si punta, sempre, alla realizzazione di un servizio di adempimento di procedure, pratiche e disbrighi che supportino la clientela. La gestione professionale delle norme e delle consuetudini da ottemperare ai fini del rito funebre, consentono ai familiari del defunto di affrontare pienamente il lutto.

Un lavoro complesso che deve essere portata avanti dal Direttore Tecnico Operatore Funebre. 

Come si diventa Direttore Tecnico Operatore Funebre?

È necessario seguire un corso di formazione professionale erogato da un ente di formazione riconosciuto a livello regionale. Per quanto riguarda la Campania, è necessario rifarsi alla Legge Regionale n. 12 del 24/11/2001, “Disciplina ed armonizzazione delle attività funerarie” ed in particolare al settimo articolo, che prevede l’istituzione di appositi corsi professionali per operatori funerari e cimiteriali, allo scopo di migliorare le competenze professionali di coloro che operano o che intendono operare in questo ambito lavorativo.

Durata 

Il corso dura 600 ore e ha valenza triennale. Trascorso questo periodo, è necessario seguire il corso di aggiornamento Direttore Tecnico di Impresa Funebre della durata di 40 ore.

Conoscenze da acquisire

Nel programma formativo sono inclusi i diversi ambiti necessari allo svolgimento di questa particolare professione: giuridico, psicologico, amministrativo e tecnico.

Alcuni degli argomenti trattati saranno: 

  • Legislazione riguardante le attività funerarie in ottemperanza alle leggi nazionali e regionali, i regolamenti comunali e le norme igienico-sanitarie; 
  • Diritto costituzionale;
  • Nozioni igienico-sanitarie;
  • Sistemi di sanificazione e disinfezione;
  • Corretto trattamento delle salme; 
  • Diritti e doveri dei lavoratori;
  • Contratti e tipi di collaborazioni; 
  • Elementi di marketing;
  • Strategie relazionali; 
  • Comunicazione empatica; 
  • Elementi di psicologia sociale.

Un lavoro nel quale è senz’altro necessaria una forte empatia con il dolore altrui.