Come diventare Operatore Amministrativo Contabile

Come-diventare-operatore-amministrativo-contabile-news

La figura professionale dell’Operatore Amministrativo Contabile riveste sempre di più una grande importanza

Le tempistiche, per risolvere le diverse ottemperanze burocratiche che devono essere giornalmente adempiute da enti, società e aziende, sia private sia pubbliche, rappresentano una notevole fase attuativa. 

Spesso sono gli stessi proprietari, o soci, a svolgere queste mansioni perché non riescono a trovare personale qualificato alle diverse funzioni afferenti all’amministrazione

Grazie alle Legge del 2/10/1997 (numero 340) e al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dell’8 marzo 2002 (accordo successivo per il personale ATA ai sensi dell’art. 18 del Contratto collettivo nazionale di lavoro 15 marzo 2001 del comparto scuola – G.U. 26 marzo 2002 n. 72) è stato possibile ovviare a queste mancanze tramite la figura professionale di Operatore Amministrativo Contabile (OAC).

Funzioni Amministrative a 360°

Un OAC nasce allo scopo di gestire uffici amministrativi-contabili e segreterie didattiche. Deve essere in possesso di conoscenze approfondite nei seguenti campi:

  • Nozioni di Contabilità;
  • Legislazione concernente sia il Pubblico Impiego sia la Pubblica Amministrazione;
  • Procedimenti amministrativi;
  • Diritto Amministrativo;
  • Diritto Costituzionale;
  • Sicurezza Informatica; 
  • Conoscenza dei principali software di fatturazione.

L’Operatore Amministrativo Contabile nella Scuola 

Questa figura professionale è dipendente, in ambito scolastico, al DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi). Suo compito è quello di gestire tutte le attività concernenti il coordinamento amministrativo.

Deve, pertanto, conoscere la normativa scolastica vigente e i provvedimenti concernenti il Personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario).

Inoltre, forma personale adeguatamente preparato alle continue ed incessanti trasformazioni dei procedimenti amministrativi nel settore scolastico. 

Punteggio per i Concorsi Pubblici

La Qualifica Professionale di Operatore Amministrativo Contabile permette l’ottenimento di punteggio aggiuntivo in diversi Concorsi Pubblici, inclusi alcuni concernenti le Forze Armate, nel caso in cui sia previsto il possesso di una qualifica professionale rilasciata ai sensi della Legge del 21 dicembre 1978 (numero 845). 

In particolare, la Qualifica è utilissima in caso di aggiornamenti delle graduatorie triennali per il Personale ATA.

Come si diventa Operatore Amministrativo Contabile?

Per diventare Operatore Amministrativo Contabile è necessario aver seguito un corso di formazione professionale. La durata complessiva è di 600 ore, suddivise tra teoria e pratica. 

Chi può partecipare?

Il corso è consigliato per chiunque abbia la volontà di intraprendere un’attività funzionale a realtà pubbliche e private. 

Requisiti di accesso

Per poter partecipare a questo corso di formazione professionale è necessario aver conseguito il Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Titolo conseguito

Alla fine del percorso formativo, e dietro superamento di un esame conclusivo, sarà rilasciata la Qualifica Professionale di Operatore Amministrativo Contabile, con validità sull’intero territorio nazionale.

Per ulteriori informazioni, compila il form