Concorso PNRR: 500 posti a disposizione

La Pubblica Amministrazione indice un concorso pubblico per coprire 500 posti per realizzare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Il PNRR è il piano organizzato dal governo italiano allo scopo di far ripartire l’economia nella fase post pandemica, sviluppando al contempo la green economy e il digitale (con la rete 5G). Un progetto ambizioso, che però ha bisogno di nuovo personale pubblico per poter dispiegare appieno il suo potenziale: i professionisti richiesti sono economisti, ingegneri, tecnici.
La Pubblica Amministrazione (PA) ha bandito, pertanto, un concorso pubblico per assumere 500 persone, da impiegare per supportare le amministrazioni impegnate nello sviluppo del Piano Nazionale. Si prevede che la selezione si dovrebbe concludere in circa 100 giorni, così come previsto dalla riforma dei concorsi pubblici approvata dal Governo Draghi.
La PA e il concorso PNRR
Le assunzioni previste avverranno grazie al D.L. del 9/06/2021, n. 80, su decisione del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta. Una parte delle nuove risorse sarà assunta tramite concorso pubblico, un’altra parte grazie ad un nuovo portale della PA, che sarà aperto durante questa estate. I nuovi impiegati dovranno coordinare, gestire, realizzare e monitorare singoli progetti indicati nel PNRR.
Nel decreto legge è specificato, nel settimo articolo, che i 500 posti disponibili sono per personale non dirigente, a tempo determinato; 80 posti sono riservati alla Ragioneria di Stato.
Il personale sarà assunto per almeno 3 anni, da prorogare se richiesto dalle amministrazioni competenti ad attuare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La selezione avverrà tramite valutazione dei titoli e dietro svolgimento di un’unica prova scritta digitale.
Personale richiesto nel concorso
Il bando si riferisce all’Area III, posizione economica F1, per le figure professionali dei seguenti settori: economico, giuridico, informatico, statistico-matematico e ingegneristico. Le graduatorie di questo concorso saranno valide fino al termine del PNRR, ovvero entro il 31 dicembre 2026. Da queste liste potrebbero essere tratte altre 300 figure professionali, sempre da impiegare nel Piano Nazionale.
Un programma molto vasto che può realmente rilanciare l’economia nazionale dopo un periodo difficile per tante persone.
Il Bando per il Concorso PNRR non è stato ancora pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Ci saranno aggiornamenti in merito a questa importante occasione di crescita professionale.