Concorso pubblico OSS in Umbria

94 posti a tempo indeterminato per OSS (Operatore Socio Sanitario) in Umbria. Un’opportunità da non perdere
Una grande occasione di crescita professionale per OSS, grazie ad un concorso pubblico organizzato in maniera congiunta dalle aziende ospedaliere e sanitarie del servizio sanitario regionale umbro (come riportato dall’USL Umbria 1 nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica numero 28, di venerdì 9 aprile 2021).
Concorso per 94 posti a tempo indeterminato
Il concorso pubblico è stato indetto per titoli ed esami, al fine di inserire 94 operatori socio sanitari (categoria B, livello economico super-Bs) nelle diverse aziende ospedaliere e sanitarie dell’Umbria.
Più esattamente i posti saranno così suddivisi:
- 29 OSS nell’Azienda USL Umbria 1;
- 20 operatori per l’Azienda USL Umbria 2;
- 20 operatori socio sanitari nell’Azienda Ospedaliera di Perugia;
- 25 OSS inviati nell’Azienda Ospedaliera di Terni.
Come e dove inviare la domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione al concorso pubblico, datata e firmata, deve essere indirizzata al Direttore Generale e presentata esclusivamente tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) personale, a pena di esclusione, al seguente indirizzo telematico: aslumbria1@postacert.umbria.it.
Il termine ultimo per presentare la domanda di partecipazione scade il trentesimo giorno successivo a quello della data del bando concorsuale pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale Concorsi ed esami.
Pertanto, la domanda deve essere inviata entro e non oltre il 9 maggio del 2021.
Chi può partecipare al Concorso?
Per poter partecipare al concorso pubblico indetto dall’Azienda Unità Sanitaria Locale Umbria 1 – Perugia è necessario ottemperare ai seguenti punti:
- Essere in possesso della cittadinanza italiana, o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di Paesi terzi con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. Oppure bisogna possedere lo status di rifugiato o presentare un documento attestante protezione sussidiaria;
- Avere un’età non inferiore a 18 anni;
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- Non aver riportato condanne penali o non essere stati sottoposti o interdetti a misure che non permettono di ricoprire incarichi presso enti pubblici;
- Non essere stati destituiti o dispensati dal lavoro presso una pubblica amministrazione per scarso rendimento;
- Essere in possesso dell’attestato di Qualifica Professionale di Operatore Socio-Sanitario ottenuto a seguito superamento di un corso di formazione conforme a quanto previsto dall’Accordo tra il Ministro della Sanità, il Ministro per la Solidarietà Sociale e le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano del 22/02/2001. Documentazione da produrre all’atto di presentazione della domanda.
Come prepararsi al meglio al concorso?
Per riuscire a superare gli altri concorrenti è necessario studiare e prepararsi al meglio delle proprie possibilità e capacità.
Pertanto, vi consigliamo questo link dove sono evincibili diverse informazioni utili in merito.
Dove rintracciare ulteriori informazioni
Se interessati a ricevere altre informazioni, vi consigliamo di consultare il sito web www.uslumbria1.gov.it.
Inoltre, potete telefonare all’ufficio concorsi ed assunzioni ai seguenti numeri: 075 5412023 e 5412078 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 12.00 alle ore 13.30).