Corso Pegaso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile

Il Corso di Laurea Triennale Online in Ingegneria Civile consente di entrare in un ambito professionale particolarmente ricercato nel mondo del lavoro
L’Università Telematica Pegaso offre l’opportunità di seguire il Corso di Laurea Triennale Online in Ingegneria Civile, un percorso universitario di alto livello e orientato verso il mondo del lavoro. Una formazione che nasce dalla continua richiesta di professionisti dotati di una vasta preparazione, in grado di aggiornarsi per affrontare la costante evoluzione delle tecnologie presenti nell’ambito delle costruzioni e delle infrastrutture civili.
Il ruolo dell’Ingegnere Civile
L’Ingegnere Civile progetta e realizza opere quali: dighe, ponti, infrastrutture, edifici industriali e civili. Ha anche il compito di curare i lavori, la successiva manutenzione e i controlli periodici, tutta una serie di attività che prevedono particolari conoscenze e abilità, acquisibili solo con un lungo percorso di studi.
Alcune delle materie presenti nel corso
Sono diverse le materie previste in questo percorso di laurea, per citarne alcune: Analisi Matematica; Sistemi di Elaborazione delle Informazioni; Fisica Sperimentale; Lingua Inglese; Fisica Tecnica Ambientale; Economia ed Estimo; Geologia Applicata; Prova di Abilità Informatica; Architettura Tecnica; Scienza delle Costruzioni.
Gli sbocchi professionali
Un laureato alla Triennale in Ingegneria Civile può lavorare in diversi ambiti lavorativi, quali ad esempio:
- Società di Costruzioni
- Uffici Tecnici di Enti Pubblici (Comuni, Province, Regioni);
- Laboratori di Prove su Materiali;
- Società di Ingegneria;
- Studi Professionali.
La laurea triennale è, inoltre, propedeutica all’iscrizione al Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile. Il Corso di Studio permette anche la partecipazione all’esame di stato per l’abilitazione alla professione di ingegnere.
Il corso prepara alla professione di:
- Tecnico delle Costruzioni Civili e Professioni Assimilate;
- Tecnico dell’Esercizio di Reti Idriche e di Altri Fluidi.
Per ulteriori informazioni, consultare il seguente link.