Essere attori: alcune curiosità

Essere-attori-alcune-curiosita-news

Lavorano nei cinema e nei teatri ma conosciamo realmente gli attori che si celano dietro i personaggi che interpretano? Delle curiosità ci aiuteranno a comprenderli meglio

Prima di tutto iniziamo con il ricordare che il termine attore deriva dalla parola latina actor, traducibile in italiano come “colui che agisce”

Tespi, il primo attore della Storia

Il primo grande attore che la Storia ricordi fu il greco Tespi, drammaturgo e attore ateniese operante nella seconda metà del VI secolo a. C. (negli anni della tirannide di Pisistrato). Tespi fu il primo ad aver recitato al Teatro di Atene durante le festività in onore del dio Dioniso, divenendo così il primo ad aver impersonato un’altra persona durante una rappresentazione (in questo caso, religiosa.

Sembra che sempre Tespi, secondo diverse fonti antiche, sarebbe stato l’inventore (in campo tragico) del prologo e della rhesis, ovvero della parte affidata alla recitazione di un primo attore (ὑποκριτής). Precedentemente, infatti, le antiche esibizioni drammatiche erano solamente affidate ad un coro. 

Da dove deriva “Salire sul carro di Tespi”? 

Da quanto detto fino ad ora, è facilmente comprensibile perché gli attori nell’Antichità fossero chiamati Tespiani. Inoltre, la frase metaforica moderna “salire sul carro di Tespi” indica, per l’appunto, chi decide di intraprendere la carriera di attore. 

Quando le donne hanno potuto iniziare a recitare?

Le donne hanno potuto recitare liberamente soltanto a partire dal XVII secolo, precisamente nei palcoscenici veneziani. Prima, era considerato sconveniente per un esponente del gentil sesso recitare a teatro, tanto che le parti femminili erano affidate alla recitazione degli uomini. Dal XVIII secolo, le donne impersonano bambini e ragazzini, come ad esempio Peter Pan nelle opere di James Matthew Barrie o Cherubino nella mozartiana “Le nozze di Figaro”. Questo perché, nella struttura fisica e nella voce una donna adulta è maggiormente assimilabile ad un ragazzo rispetto ad un uomo.

Operare in diversi ambiti professionali

Acquisire le necessarie competenze per diventare attore permette di poter lavorare in molti ambiti professionali quali, ad esempio, la Televisione, la Radio, il Cinema e il Teatro. Non solo però, perché gli attori possono operare anche come artisti di strada o esperti in arti circensi. 

Questo artista può svolgere il proprio lavoro anche nel doppiaggio, nell’essere voce narrante per spot o documentari, così come può occuparsi, in maniera del tutto autonoma, dell’ideazione, pianificazione, organizzazione e gestione di spettacoli di vario genere. 

Aspetti questi che non sempre sono presi in considerazione quando si pensa alla professione di attore. 

Per saperne di più, un Webinar ad hoc 

Per scoprire di più su questo interessante argomento vi consigliamo di seguire il Webinar totalmente gratuito “L’Attore tra Tradizione e Innovazione”, organizzata dagli enti di formazione professionale ARES e PSB Srl. L’evento si svolgerà a partire dalle ore 11.00 di giovedì 21 gennaio 2021. Per partecipare all’evento, basta seguire il seguente link.  

Per ulteriori informazioni, compila il form