
Convegno UNGDCEC
HIC ET NUNC una nuova sfida per il professionista: dalla crisi d’Impresa, all’ “impresa” del risanamento
il “Convegno di tutti”, il Convegno di un’intera comunità, di un’intera famiglia che ha tante radici ma un’unica casa. Nella cornice della Città Eterna per parlare di passato, storia ma soprattutto futuro della professione con analisi degli effetti attesi dall’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza.
Programma
In considerazione dell’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza nel luglio 2022, verrà proposto un approfondimento della materia con focus sulla Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa (Legge 21 ottobre 2021 n.147 di conversione del DL 118/2021) che consente di dare pronta attuazione alle misure di supporto alle imprese per consentire loro di contenere e superare gli effetti negativi dell’emergenza economica e finanziaria.
Partecipanti e Relatori
L’evento, al quale parteciperanno oltre 1.000 professionisti, nonché tutte le figure apicali del mondo delle professioni (a mero titolo esemplificativo CNDCEC, CDC CONFPROFESSIONI), del mondo economico – istituzionale (a mero titolo esemplificativo rappresentanti della Camera dei Deputati e del Senato, Ministri o loro delegati, Direttori Enti Pubblici o loro delegati) ed autorevoli Relatori, sarà dunque un’importante occasione di incontro e confronto.
Workshop PSB
Partecipano ad una sessione di approfondimento parallela anche il Direttore Generale, il Dott. Stefano Popolo, ed il Direttore Commerciale, il Dott. Maurizio Arcuri, con l’intervento “Qui ed Ora: misure concrete di finanza agevolata a sostegno delle imprese”.
Oltre a presentare l’offerta completa di servizi ed i risultati rilevanti nell’ultimo triennio della Società, si è affrontata l’urgenza di studiare metodi e utilizzare strumenti per ottenere vantaggio competitivo e nuove economie.
Si sono approfondite misure di formazione finanziata e sostegno concreto alle imprese così da aumentare il capitale umano ed ottenere importanti incentivi economici come Formazione 4.0 e Fondo Nuove Competenze.
Una sintesi puntuale sui riferimenti normativi e le condizioni di accesso alle misure di finanza agevolata con casi studio e pratici su cifre e modalità di progettazione dei percorsi formativi in base alle mansioni e tipologie contrattuali dei dipendenti soggetti della Formazione. In più, si sono affrontati gli scenari e le prospettive future, introducendo le novità previste dai nuovi Decreti in fase di prossima attuazione.