PROROGA E RIFINANZIAMENTO PER L’EDIZIONE 2022 E 2023
Nuova scadenza per la firma degli accordi sindacali e per la presentazione delle domande di contributo prevista il prossimo 27 marzo e nuovi fondi stanziati con dotazione totale di 180 milioni di euro
BENEFICIARI DEL FONDO
2022 e 2023
- Società private
- Partecipate pubbliche
FINANZIAMENTO DEL COSTO DELLE RISORSE IN FORMAZIONE
- 100% dei contributi assistenziali e previdenziali
- 60% della retribuzione oraria**
MODALITÀ DI EROGAZIONE
DEL CONTRIBUTO
60% a saldo
oppure
SCOPRI IL CATALOGO FORMATIVO
GLI ELEMENTI NECESSARI PER LA
CANDIDATURA AL CONTRIBUTO
- Analisi del fabbisogno condotta da nostro personale esperto incaricato, in collaborazione con la Direzione Risorse Umane dell’azienda al fine di declinare gli obiettivi ed il contenuto dell’offerta;
- Informazione relativa alla quota di retribuzione oraria e di contribuzione oraria, livello di inquadramento, mansione e codice fiscale di ogni dipendente da inserire in formazione.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
PROGRAMMA PAR GOL
Programma di formazione ed inserimento di
“Garanzia di Occupabilità Lavorativa”