Garanzia Giovani: i successi nella Regione Campania

garanzia-giovani-successi-campania-news

I numeri dell’ultima edizione di Garanzia Giovani mostrano i successi ottenuti dalla Regione Campania

Dai dati emersi dal triennio 2014 – 2017 di Garanzia Giovani, progetto europeo nato allo scopo di inserire giovani nel mondo del lavoro, si evince l’ottimo risultato ottenuto dalla Regione Campania.

L’utilizzo dei fondi

Il finanziamento proviene dall’Unione Europea ma la gestione dell’operazione è demandata alle varie regioni.

Nel caso campano, la dotazione finanziaria per il periodo 2014 – 2017 è stata di ben 191.610.955 euro. Questo cospicuo fondo è stato utilizzato completamente e certificato per l’85%.

Al termine del periodo appena analizzato del 2014 – 2017 possiamo vedere che questa cifra è stata utilizzata per sovvenzionare tirocini, corsi di formazione, impiego in azienda, assunzioni e Servizio Civile nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno.

Il successo di Garanzia Giovani in Campania

Di seguito i diversi numeri che interessano, nella Regione Campania, il successo ottenuto da Garanzia Giovani. I seguenti dati concernono entrambi i sessi.

Complessivamente, i tirocini hanno interessato ben 35.931 persone. La formazione è stata erogata a 13.124 individui, mentre le assunzioni hanno coinvolto 31.508 impiegati. Il Servizio Civile ha visto il coinvolgimento di 3.682 ragazzi. Il totale complessivo è stato di 84.245, numeri che rappresentano un interessamento vasto e diffuso sull’intero territorio campano.

Il self employment campano

Un dato molto importante, e di grande rilievo, interessa l’apporto concreto, da parte della Regione Campania, all’autoimprenditorialità (in inglese, self employment), con l’obiettivo di sovvenzionare i giovani che vogliono investire nel proprio futuro investendo in una piccola impresa. La Campania ha stanziato, per questo ambizioso obiettivo, 18 milioni di euro.

Fondi per il biennio 2018/2020

Per il biennio 2018/2020, la Regione Campania ha stanziato, come nuova dotazione finanziaria, la cifra complessiva di 221.767.282,00 euro.