Graduatorie ATA 2021: il “Promo PSB”

Graduatorie-ATA-PSB-news

L’apertura della Graduatorie ATA 2021 è alle porte: PSB Srl ha realizzato per te la promozione EIPASS 7 Moduli User più Dattilografia, grazie alla quale otterrai 1.60 punti 

Si potranno inviare le domande di iscrizione alle Graduatorie ATA 2021 entro, e non oltre, il 22 aprile. Dopo, saranno aggiornate le graduatorie di terza fascia, per il triennio 2021/2023, del Personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) della scuola pubblica. 

Come incrementare il punteggio  

Se siete interessati, a scalare la graduatoria, è necessario avere un Curriculum Vitae idoneo per partire con un punteggio molto alto. Per aumentare le vostre possibilità di successo è consigliabile acquisire punti tramite certificazioni riconosciute a livello regionale ed erogate da enti di formazione professionale. 

Per quanto concerne la Regione Campania, PSB Srl ha organizzato uno speciale Pacchetto ATA. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

Promo EIPASS 7 Moduli User + Dattilografia a 300 euro

Potrete aumentare il vostro punteggio iniziale di 1.60 punti, grazie alle due certificazioni di EIPASS 7 Moduli User più Dattilografia, ad un prezzo complessivo di 300 euro. 

Attestati che vi potranno essere utili al di là della Graduatoria ATA. 

Dattilografia

Il corso consente di ottenere un livello di preparazione professionale nella ‘Keyboard Live’, evoluzione moderna della Dattilografia

Al termine del corso, il partecipante sarà in grado di gestire professionalmente l’utilizzo della tastiera cieca del PC (ovvero senza mai guardare la tastiera stessa) tramite le dieci dita. 

EIPASS 7 Moduli User

La certificazione Eipass 7 Moduli User attesta, in maniera oggettiva e professionale, il possesso delle competenze atte ad utilizzare la strumentazione ICT (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione), così come è stato previsto nell’e-Competence Framework for ICT Users (e-CF), documento realizzato e aggiornato dalla Commissione Europea per la standardizzazione (CEN), idoneo a fornire un quadro complessivo delle competenze digitali che tutti i cittadini dovrebbero possedere, in quanto utili, non solo, nelle nostre attività lavorative.

Un’occasione da non perdere assolutamente.