Guida Vulcanologica: terminate con successo le selezioni per il corso

Guida Vulcanologica, terminate con successo le selezioni per il corso

Dal 3 al 5 aprile si sono svolte le selezioni per partecipare al corso di Guida Vulcanologica, una professione che ha origini con il Gran Tour

Ieri si è conclusa la tre giorni di selezioni per accedere al corso di Guida Vulcanologica che si svolgerà presso la sede ARES in Viale Campi Flegrei, 41

PSB ha partecipato al progetto avendo vinto, con ARES, il bando di gara indetto dalla Regione Campania per la formazione di guide vulcanologiche. 

I due enti di formazione hanno formato per l’occasione un’ATI (Associazione Temporanea d’Imprese). 

Le selezioni sono state organizzate dalla Regione Campania in collaborazione con l’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei, in qualità di Soggetto Attuatore e con il Collegio Regionale delle Guide Alpine e Vulcanologiche della Campania, come Soggetto Formatore. 

La prova più difficile l’ultimo giorno

Mentre i primi due giorni sono stati dedicati a test e colloqui, nell’ultima giornata i partecipanti hanno dovuto completare, entro un tempo prestabilito, un’escursione di 18 km nel Parco del Vesuvio. La partenza è avvenuta da Boscotrecase mentre il termine del percorso è stato Piazzale di Quota Mille ad Ercolano. Il dislivello da superare è stato di 1000 m. 

La Guida Vulcanologica nasce con il Grand Tour

Come ricordato dal Presidente del Collegio Regionale Guide Alpine e Vulcanologiche, Liberato Maddaloni, la Guida Vulcanologica nasce alle falde del Vesuvio “durante il Grand Tour, quando i contadini poveri erano costretti a fare da guida quando le eruzioni vesuviane distruggevano i raccolti“.

Queste prime guide erano conosciute come Ciceroni e hanno fatto la Storia del Vesuviano fino a quando sono stati regolarizzati con la Legge del 2 gennaio del 1989 che disciplina le attività delle guide alpine.

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=8gQnU9VxLOA[/embedyt]