IEFP – 3° edizione


IEFP

Programma

Il programma è articolato sui 4 assi culturali dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico e storico-sociale al fine di assicurare l’assolvimento dell’obbligo di istruzione.

Sono previste anche attività formative finalizzate all’acquisizione delle competenze teoriche e tecnico-pratiche proprie della figura professionale.

Infine sono previste 400 ore di alternanza scuola lavoro.

DURATA

990h

Sede di svolgimento

Sede PSB di Ariano Irpino

Il corso IEFP, finanziato dalla Regione Campania, mira a formare la figura professionale dell’OPERATORE GRAFICO che interviene  a livello esecutivo, nel processo di produzione grafica con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività.

La qualifica, nell’applicazione ed utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni, consente di svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività relative alla realizzazione del prodotto grafico, seguendo le istruzioni ricevute, e attività relative alla produzione dei file per la pubblicazione su supporto cartaceo e multimediale, oltre che all’ elaborazione grafica impiegando software professionali per il trattamento delle immagini e per l’impaginazione di stampati.

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a giovani inoccupati o disoccupati che non hanno assolto all’obbligo scolastico e che sono però interessati a seguire un percorso annuale finalizzato al conseguimento di una qualifica professionale in ambito grafico.

  • essere residenti in Campania;
  • avere un’età compresa tra i 16 e i 19 anni non compiuti all’avvio del percorso;
  • non aver assolto al diritto dovere all’istruzione e alla formazione;
  • essere in possesso della licenza media o, per gli allievi disabili, essere in possesso dell’attestato di credito formativo previsto dall’art. 9 del D.P.R 122 del 22 giugno 2009.

Si precisa inoltre che in caso di presentazione della domanda da parte di minori e necessaria la firma del tutore sulla documentazione da produrre.

Qualora il numero dei candidati iscritti sia superiore a 20, numero massimo per la composizione della classe, l’ammissione si determinerà superando una prova di selezione che si compone:

  • 20 domande a risposta multipla di cultura generale e conoscenze tecniche;
  • Colloquio individuale.

Non possono partecipare coloro i quali attualmente frequentano, un altro corso di formazione professionale o un percorso scolastico

Il titolo conseguito è un Attestato di Qualifica Professionale.

In caso di interruzione del percorso, sarà rilasciato, su richiesta, l’attestato di competenze.

  • 1° edizione: settembre 2019 – giugno 2020
  • 2° edizione: anno 2020 revocata
  • 3° edizione: ottobre 2021 – settembre 2022 

Iscriviti