Il futuro del Parco San Laise e di Bagnoli nelle parole di Gaetano Manfredi

Gaetano-Manfredi-al-Parco-San-Laise-news

Nel pomeriggio di giovedì 30 settembre 2021 il candidato sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha visitato il Parco San Laise nel quartiere Bagnoli

Gaetano Manfredi, candidato sindaco di Napoli, ha visitato ieri pomeriggio il Parco San Laise, fulcro di importanti realtà imprenditoriali e sportive.

Durante la visita, il candidato sindaco ha discusso sulla realtà attuale e futura di Bagnoli, e più in particolare del Parco San Laise, in precedenza Base utilizzata dalla Nato, attualmente gestito dalla Fondazione Campania Welfare.  

Il Prof. Ing. Alfonso Santillo, Amministratore Unico PSB Srl e la Prof. Ing. Tina Santillo, Direttore Scientifico PSB Srl hanno mostrato a Gaetano Manfredi gli uffici aziendali che si stanno realizzando al Parco San Laise, un’ulteriore prova del ruolo che Bagnoli ricopre nel network PSB.

Quale sviluppo per il futuro di Bagnoli?

Le parole di Gaetano Manfredi sul futuro sviluppo di Bagnoli risultano essere ancora più importanti in vista del recente Cdm che ha visto l’attribuzione della funzione di Commissario per la Bonifica dell’Area di Bagnoli al Sindaco di Napoli. A Bagnoli, quartiere della periferia occidentale di Napoli che insieme a Fuorigrotta costituisce la decima municipalità, è presente l’ex Italsider, un luogo da riqualificare per il turismo, e non solo. 

I giovani sono un fattore di crescita imprescindibile per l’ex Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in “un’area dal grande patrimonio inespresso“.

Polo universitario al Parco San Laise prioritario per Gaetano Manfredi

La recente crescita del Parco San Laise è legata alle importanti attività imprenditoriali, come nel caso del network PSB, e sportive. Manfredi auspica la nascita di un campus universitario da realizzare all’interno del Parco