Quanto è importante per la tua impresa essere sostenibile secondo le variabili ESG?

Valutare imprese ed investimenti secondo lo schema ESG consente di comprendere l’esposizione a rischi di natura non finanziaria che possono condizionare il tuo business
Dal 2005 è stato sviluppato un sistema di valutazione economica delle imprese che valuta fattori non finanziari, come l‘impatto ambientale e la sicurezza sul luogo di lavoro. Questo sistema è conosciuto come valutazione ESG, dalle iniziali delle tre variabili Environmental, Social, Governance.
In quest’ottica, la sostenibilità non è più soltanto considerata da un punto di vista economico ma anche nel suo impatto ambientale e sociale.
La valutazione ESG della PSB
Sulla base della valutazione ESG, PSB, grazie al suo team di ingegneri e progettisti, è in grado di realizzare consulenze che consentono di comprendere i punti di forza e le debolezze di ciascuna azienda, per poter poi analizzare i miglioramenti da effettuare.
L’obiettivo è quello di costruire un percorso su misura che riesca nel medio periodo ad aumentare le performance aziendali riducendo e/o migliorando l’impatto sull’ambiente circostante.
A valle di questo processo di adeguamento, si potrà redigere, insieme al management dell’azienda, il bilancio di sostenibilità per valutare l’operato e descrivere gli ulteriori passi verso i goal definiti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Environmental
La variabile “Environmental” si riferisce allo studio e alla gestione dell’impatto delle attività aziendali nell’ambiente circostante. Negli ultimi anni l’Unione Europea ha deciso di puntare su politiche di sviluppo economico che riguardano la green economy e la transizione ecologica.
L’Italia sta recependo queste politiche anche tramite il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), per un valore di 750 miliardi di euro, parte del programma europeo Next Generation.
Social
“Social” fa riferimento alla gestione delle relazioni tra l’impresa e gli individui, singolarmente e collettivamente. Dipendenti, comunità locali, clienti e fornitori rappresentano realtà interdipendenti da tenere in conto nelle quotidiane attività aziendali.
Adottare elementi quali la filantropia, la responsabilità sociale, l’inclusione, la diversità, la sicurezza, la salute e la tutela dei diritti dei lavoratori significa, infatti, realizzare un ambiente di lavoro dinamico, flessibile e multifunzionale.
Governance
Con la variabile “Governance” lo scopo è quello di studiare e analizzare la struttura dell’impresa e il suo funzionamento, comprese le politiche, le procedure e la gestione dei rischi. In questo modo, al centro dell’attività imprenditoriale possiamo trovare la trasparenza, la gestione dei conflitti di interesse e il rispetto degli investitori.
Chi decide di adottare le variabili ESG decide di puntare su un futuro sostenibile e responsabile, dove la tutela ambientale, il benessere sociale e i diritti degli azionisti hanno tutti lo stesso valore e ricevono la medesima considerazione.
Se interessato, potrai effettuare un semplice test per valutare gli asset da migliorare nella tua società, così da conseguire performance più sostenibili.