In quanti modi possiamo comunicare? La Conference di PSB Srl

Web-Conference-del-3-dicembre-news

Web Conference gratuita per conoscere le diverse modalità di comunicazione si terrà il 3 dicembre 2020. a partire dalle ore 10.00. Opportunità per discutere di aspetti fondamentali del comunicare

Giovedì 3 dicembre 2020 si svolgerà la nuova Web Conference gratuita “In quanti modi possiamo comunicare? Il vantaggio di assumere prospettive differenti”. Per i partecipanti sarà possibile richiedere l’attestato di partecipazione, se si avrà seguito la diretta, al termine della trasmissione, così da poterlo ricevere direttamente sulla propria e-mail entro un massimo di 10 giorni lavorativi.

Ricordiamo, inoltre, che l’attestato è spendibile come esperienza curriculare, ma non dà diritto a punteggi. 

I promotori dell’iniziativa

L’evento è organizzato da PSB Srl e ARES (Associazione Ricerca e Sviluppo) con la partecipazione di due docenti LIS: Luciano Barbarisi di ANIMU (Associazione Nazionale Interpreti di Lingua dei Segni Italiana) e Antonio Parente della Cooperativa Segnalis.

In quanti modi possiamo comunicare?

Da punti di vista del tutto inediti si potrà analizzare la comunicazione da angolazioni inaspettate. 

In particolare, ci si soffermerà sulla lingua dei segni, di vitale importanza per milioni di persone in tutto il mondo. Un argomento, recentemente, al centro del dibattito pubblico a causa di una situazione di effettivo disagio legata all’attuale situazione provocata dal Covid-19: le mascherine obbligatorie per evitare il contagio stanno rendendo molto difficile la comunicazione con le persone sorde perché queste ultime sono impossibilitate a leggere il labiale

La Lingua dei Segni Italiana (LIS), in questo frangente, diventa un fattore dirimente, soprattutto se venisse utilizzata dalla maggior parte della gente. 

Cooperativa Segnalis

Nella Cooperativa basilicatese Segnalis operano interpreti della lingua dei segni e assistenti alla comunicazione al fine di offrire servizi alle persone non udenti in numerosi settori della vita quotidiana.

Segnalis è stata fondata a Potenza allo scopo precipuo di supportare a 360° le persone non udenti tramite l’apporto di operatori professionalmente qualificati con esperienze pluriennali sul campo. 

Lo scopo principale è la soppressione delle barriere comunicative così da rendere possibile la partecipazione attiva di tutti alla vita sociale, senza discriminazioni sensoriali e fisici. 

A questo scopo la cooperativa promuove:

– Assistente alla comunicazione;

– Servizi di interpretariato in ogni ambito (anche giuridico e notarile);

– Corsi di sensibilizzazione;

– Servizi di trattativa. 

Relatori 

La conferenza sarà moderata dal giornalista e web editor Alessandro Maria Raffone. Sarà inoltre presente un interprete LIS che tradurrà l’evento in simultanea.

Giovanna Brancaccio (Presidente ARES); 

Claudia Lombardi (Psicologa e Psicoterapeuta);

Luciano Barbarisi (Docente LIS dell’Associazione ANIMU);

Antonio Parente  (Docente LIS della Cooperativa Segnalis). 

Informazioni su come partecipare

La conferenza online è totalmente gratuita ed è aperta a tutti. Sarà in diretta sul nostro sito, basterà iscriversi al seguente link entro e non oltre le ore 12:00 di mercoledì 2 dicembre. Si potrà prenotare il proprio attestato di partecipazione al termine della diretta per riceverlo direttamente alla propria e-mail entro 10 giorni lavorativi.