L’ingegnere Alfonso Santillo intervistato da la Repubblica Napoli

L’Amministratore Unico della PSB Srl, Ing. Alfonso Santillo, ha spiegato a Repubblica Napoli quali saranno i progetti futuri della società
L’intervista rilasciata dall’Ing. Alfonso Santillo, a la Repubblica Napoli è apparsa sabato 27 marzo nell’inserto Comunicazione e Territorio.
L’Amministratore Unico della PSB Srl (Ente di Formazione Professionale, riconosciuto dalle Regioni Campania e Puglia e Agenzia per il Lavoro, accreditato presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) ha spiegato quali sono i punti forti dell’azienda e quali saranno gli obiettivi futuri di una società che ormai ha come punti di riferimento il mondo del lavoro a 360° e la formazione innovativa.
Il Palazzo dell’Innovazione nelle parole dell’Ing. Alfonso Santillo
PSB sta realizzando, insieme alla Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia (Presidente Dott.ssa Patrizia Stasi), il Palazzo dell’Innovazione.
“Un progetto laboratoriale ed uno spazio di lavoro condiviso di oltre 4000 mq nel Parco San Laise, l’area della ex Base Nato (Bagnoli, Napoli), attualmente in fase di ristrutturazione”.
Un polo di eccellenze per rendere Bagnoli una vera e propria Silicon Valley del Meridione, e non solo, dove menti creative potranno immaginare e realizzare futuristici rinnovamenti.
La prima azienda, a partecipare a questo ambizioso progetto, è Jirama Srl, start-up innovativa nel settore ICT, fondata nel maggio 2020 come software house volta allo sviluppo e alla produzione di software e game d’avanguardia nell’ambito delle tecnologie 4.0. In questo caso, si occuperà di realizzare stampe 3D tramite Prototipazione Rapida.
Cambiare il modo in cui attualmente si fa formazione
Durante l’intervista l’Ing Alfonso Santillo così si è espresso in merito alla formazione “Vogliamo cambiare il modo in cui oggi si fa formazione!”. Una formazione completa non solo tramite corsi finanziati e autofinanziati, ma anche in quanto ECP (E-learning Center Point) delle Università Telematiche Pegaso e Mercatorum tramite le sedi, rispettivamente, di Ariano Irpino (Provincia di Avellino) e Bovino (Provincia di Foggia).
Il territorio quale forza della PSB Srl
La vera, grande, forza della PSB Srl consiste nel suo essere presente in diverse regioni: Calabria, Campania, Marche, Puglia e Sicilia. Questa presenza capillare permette, infatti, di poter avere sempre contezza delle diverse necessità territoriali, potendo così offrire le soluzioni più idonee.
Essendo sia APL sia Ente di Formazione, la PSB è maggiormente in grado di poter far dialogare, in maniera costruttiva, i datori di lavoro con chi è in cerca di un impiego.
Al servizio della Transizione 4.0
Da tempo, la PSB Srl offre agli imprenditori il know how, necessario ad accompagnare le aziende all’ottenimento del credito d’imposta del Bonus 4.0, organizzato dal MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico) allo scopo di formare professionalmente gli impiegati nelle tecnologie abilitanti all’interno dell’ambito del Piano Nazionale Transizione 4.0.