Internet come veicolo di sviluppo economico e sociale

A causa dei vari lockdown, e delle conseguenti chiusure, lo strumento internet è diventato sempre di più imprescindibile allo sviluppo
Il web già da alcuni anni è diventato uno strumento imprescindibile della nostra quotidianità ma, in tempi di lockdown, internet rappresenta per molti sia l’unico modo per poter comunicare con il mondo esterno sia lo strumento per continuare a tenere aperta la propria attività.
L’utilizzo di internet come risposta al Coronavirus
Infatti le chiusure delle attività commerciali e produttive provocate dal dilagare della pandemia sta colpendo duramente diverse fasce della popolazione, le quali trovano in internet l’unico veicolo di sviluppo sociale ed economico.
Diverse realtà economiche, infatti, stanno ripensando le proprie attività e modalità di intervento tramite le tecnologie abilitanti e l’informatica (che ne rappresenta la colonna portante). Non solo, però, visto che ad esempio diversi poli museali e teatri hanno deciso di utilizzare il web per non perdere il contatto con il proprio pubblico.
Le periferie diventano centrali
Proprio grazie al web le periferie possono finalmente diventare centrali, soprattutto quando la banda larga e la Rete 5G saranno a disposizione di tutti gli italiani, a prescindere da dove vivono.
Anche i paesini più sperduti saranno connessi all’universo informatico: in questo modo sarà possibile lavorare e interagire anche da casa. Lo smart working (lavoro agile) rappresenterà così una realtà positiva e fattiva.
Resilienza
Grazie al web saremo in grado di portare avanti una effettiva resilienza. Con quest’ultima parola ci riferiamo alla capacità di una persona di affrontare e superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà.
In questo periodo così complesso la resilienza passa attraverso le potenzialità offerte dalla strumentazione digitale e tecnologica (le cosiddette tecnologie abilitanti) che utilizziamo in diversi ambiti della nostra quotidianità, come il lavoro, i consumi, la formazione, le relazioni interpersonali.
Il Bonus Formazione 4.0
Proprio per incentivare l’utilizzo deIle tecnologie abilitanti tra i dipendenti aziendali il Governo Italiano ha deciso di realizzare l’incentivo finanziario Bonus Formazione 4.0.
Il nuovo modo di fare impresa consiste infatti nel puntare all’utilizzo delle nuove tecnologie per abbracciare così lo sviluppo.
Aspirare al vantaggio competitivo significa riconoscere l’importanza della formazione come motore della produttività aziendale.
Il bonus, in quest’ottica, è il mezzo più adeguato per ottenere risultati concreti e tangibili.