ITS Ermete: quali sbocchi professionali per chi segue i corsi?

I partecipanti ai due corsi ITS Ermete che partiranno a fine 2021 saranno formati in ambiti professionali particolarmente ricercati
L’ITS (Istituto Tecnico Superiore) nasce nel 2010 allo scopo di promuovere competenze e skill riguardanti le nuove tecnologie della Quarta Rivoluzione Industriale.
In particolare, l’ITS adotta una politica mirante alla connessione sinergica tra necessità industriali, formazione e politiche d’istruzione, grazie alla quale si formano figure professionali, conosciute come tecnici superiori, specializzate in aree tecnologiche ben determinate. In questo modo si cerca di soddisfare la necessità di innovazione da parte soprattutto delle piccole e medie imprese.
PSB e ITS Ermete
L’Ente di Formazione Professionale e Agenzia per il Lavoro PSB Srl è socio fondatore e partner di una Scuola di Alta Formazione Tecnologica, l’ITS Ermete, strettamente legata al sistema produttivo nel preparare i quadri intermedi specializzati necessari alle aziende che operano nell’ambito delle energie rinnovabili.
A fine 2021 partiranno, in Campania, due percorsi formativi riguardanti l’efficienza energetica:
1 – “Tecnico superiore per l’approvvigionamento energetico e la costruzione di impianti” (Sede di Napoli)
2 – “Tecnico superiore per il risparmio energetico nell’edilizia sostenibile” (Sede di Avellino).
Quali sbocchi professionali?
I partecipanti a questi due corsi hanno diverse possibilità di impiego, sia in ambito pubblico e privato.
- Consulente tecnico commerciale per adeguare e migliorare l’efficienza energetica di sistemi e impianti energetici;
- Redattore delle certificazioni energetiche di edifici privati e pubblici;
- Supervisore di lavori di installazione di impianti e sistemi energetici, ad esempio impianti eolici;
- Venditore di impianti e sistemi energetici;
- Consulente per la redazione della documentazione per l’applicazione della normativa tecnica in campo ambientale ed energetico e per le procedure necessarie ad accedere agli incentivi economici del settore;
- Energy Manager, che ha il compito di analizzare i fabbisogni energetici, monitorando ed elaborando i dati riguardanti le prestazioni energetiche di impianti e sistemi energetici. Questa figura professionale si occupa anche di sovrintendere e gestire interventi legati alla riduzione dell’impatto ambientale e dell’intensità energetica.
N. B: Nelle imprese di impiantistica il tecnico deve lavorare in squadre di intervento, partecipando alle attività di installazione, manutenzione e monitoraggio della funzionalità degli impianti. Deve inoltre analizzare le problematiche energetiche. In ambito ufficio tecnico, riporterà i dati raccolti sul campo nelle attività, ed avanza proposte di soluzioni innovative da inserire nelle offerte per clienti e committenti.
Un’opportunità di crescita professionale da non perdere assolutamente. Per ulteriori informazioni, consultare il seguente link.