L’importanza dell’OSS e dell’Animatore Sociale per tutelare gli anziani

PSB_anziani-covid-news

A causa del Coronavirus gli anziani sono in forte pericolo di vita e di emarginazione. Il ruolo degli Animatori Sociali e degli OSS

Come ha ricordato il Presidente dell’ISS (Istituto Superiore della Sanità), Silvio Brusaferro (in carica dal 29 luglio del 2019) in un’intervista concessa alla StampaLa battaglia ora è di impedire che il virus passi dai più giovani agli anziani, finendo per congestionare di nuovo i servizi sanitari”. 

Gli anziani, dunque, lasciati spesso in case di cura dove manca sia il personale adatto ad occuparsi di loro sia le necessarie attrezzature. 

Per questa importante fascia della popolazione italiana sono necessari più Operatori Socio Sanitari (OSS) e Animatori Sociali

Animatore Sociale

La figura professionale dell’Animatore Sociale è inclusa nel Settore Economico Professionale (SEP) 19, Servizi Socio-Sanitari

Opera nell’ambito dei servizi assistenziali e sociali, svolgendo attività volte all’incremento di determinate competenze, così da portare ad una maggiore consapevolezza di sé in persone svantaggiate socialmente e/o a rischio. 

Tra le figure con le quali ha a che fare giornalmente l’Animatore Sociale si interfaccia vi sono anche gli anziani, coinvolti da questi ultimi in varie attività, per stimolare la loro integrazione e partecipazione sociale. 

Tutto ciò attraverso attività collettive di natura ricreativa ed educativa. 

Per eliminare definitivamente il disagio sociale e la marginalità alla quale vanno incontro sempre più anziani, la ricetta giusta consiste nella partecipazione sociale e nell’integrazione. 

Operatori Socio Sanitari e gli anziani

Gli Operatori Socio Sanitari svolgono un’attività volta ad appagare i bisogni primari dell’anziano in un ambito sia sanitario sia sociale. Suo compito precipuo è quello di assistere le persone durante i momenti più delicati in caso di non autosufficienza o nel periodo di ricovero in strutture sanitarie sia pubbliche sia private. 

Oltre ad un’assistenza sanitaria, gli OSS devono saper fungere anche da intermediari tra l’anziano e l’infermiere o il medico. 

I luoghi dove possono operare queste due figure professionali 

Per dare il massimo supporto e la più ampia assistenza agli anziani, queste due figure professionali possono operare in luoghi quali: Centri di Aggregazione Giovanile; Centri socio-educativi diurni; Oratori religiosi; Centri residenziali e semiresidenziali per anziani e disabili; Comunità di Animazione in strada; Servizi domiciliari di assistenza e socializzazione; Case di riposo per anziani; Centri vacanze; Associazioni di solidarietà e volontariato; Comunità alloggio; Cooperative di servizi e di assistenza sociale.

Per ulteriori informazioni, compila il form