Operatore amministrativo contabile

 


 

Operatore amministrativo contabile par gol

A title

Image Box text

SEP 24

Area comune

Livello EQF

3

N° min. allievi

12

Durata 300h

Teoria

150

FAD

60

Stage

90

L’Operatore amministrativo contabile svolge attività di supporto nelle operazioni di registrazione delle scritture contabili e degli adempimenti fiscali, previdenziali ed amministrativi previsti dalle normative di riferimento e dal sistema aziendale, interfacciandosi con i responsabili del controllo amministrativo e della gestione finanziaria, dai quali riceve la documentazione da registrare e le indicazioni procedurali in merito. Svolge in autonomia le attività di segreteria, curando i rapporti diretti con interlocutori interni ed esterni all’azienda, gestendo i flussi comunicativi e informativi in formato cartaceo e digitale (via mail, via telefono, fax, ecc.) le relazioni telefoniche, filtrando e trasmettendo i messaggi, tracciando le comunicazioni in entrata ed uscita e mantenendo aggiornato l’archivio ed il protocollo della corrispondenza (cartaceo e digitale). Nello svolgimento delle proprie mansioni, utilizza gli strumenti digitali di Office Automation e le attrezzature d’ufficio (pc, fax, fotocopiatrice, scanner, ecc. ). Data la trasversalità delle sue funzioni, questo profilo professionale può trovare impiego nell’ambito di uffici amministrativi e segreterie della PA, in aziende di piccole, medie e grandi dimensioni, in associazioni di categoria e presso studi professionali e di consulenza del lavoro. La dimensione organizzativa della struttura in cui si trova ad operare, determina il livello di specializzazione e di autonomia delle sue funzioni.

Unità di competenza

  • Supporto alle attività di registrazione delle scritture contabili;
  • Supporto alle attività di gestione degli adempimenti fiscali, previdenziali ed amministrativi;
  • Gestione del flusso delle informazioni e comunicazioni d’ufficio;
Tipologia percorso

Percorso lungo

Il corso è gratuito e rivolto ai residenti in Campania dai 30 fino ai 65 anni beneficiari del Programma GOL in una delle seguenti situazioni:

  • Disoccupati beneficiari di ammortizzatori sociali

  • Percettori diretti di Reddito di Cittadinanza

  • Disoccupati di lunga durata (almeno sei mesi)

  • Disoccupati o inoccupati residenti in quartieri e territori ad alto rischio marginalità ed esclusione sociale

  • Donne
  • Working Poor

  • Over 55 disoccupati

Sono invece esclusi dal programma i giovani NEET/NON NEET (meno di 30 anni)
temporaneamente beneficiari del programma Garanzia Giovani.

In aggiornamento

scopri se puoi partecipare al programma gol