“Operatore di promozione e accoglienza turistica”, il corso PSB

operatore-turistico.psb-news

Il mercato del lavoro è alla ricerca di operatori che lavorino nell’ambito dell’accoglienza e promozione turistica. Il corso erogato dalla PSB permette una formazione solida in questo campo

Il turismo è un settore in forte ripresa da quando si sono attenuate le misure volte al contrasto del Covid-19. Il mercato del lavoro è alla ricerca di professionisti del settore che necessitano di una solida formazione, senza la quale non è possibile fornire un servizio di qualità

Proprio per questo motivo PSB ha deciso di erogare il corso, riconosciuto dalla Regione Campania, di “Operatore di promozione e accoglienza turistica”. 

Il ruolo dell’Operatore di promozione e accoglienza turistica

Questo professionista di settore opera accogliendo i turisti (curando la relazione tra gli ospiti e la struttura ricettiva) e fornendo loro tutte le informazioni necessarie riguardanti l’offerta culturale e i servizi presenti sul territorio.

L’operatore fornisce, in particolare, informazioni turistiche come ad esempio quali luoghi visitare, dove mangiare, quali itinerari seguire, gli intrattenimenti presenti sul territorio. 

Un lavoro che prevede una stretta collaborazione con gli operatori turistici e di servizi della zona e il resto del personale della struttura presso cui opera.

Dovendo svolgere il proprio lavoro prevalentemente a contatto con il pubblico è necessario essere dotati di grandi doti comunicative.

Opportunità lavorative

Operando nel settore del servizio turistico è possibile lavorare presso strutture come associazioni di categoria (ad esempio le associazioni degli albergatori), i punti IAT (Informazione e Accoglienza Turistica) o consorzi per lo sviluppo turistico (spesso promosse da piccole e medie realtà territoriali per far conoscere le loro bellezze).

I requisiti per accedere

Per poter partecipare al corso PSB è obbligatorio presentare il diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Per i cittadini stranieri, invece, è necessario presentare un valido attestato dimostrante una conoscenza della lingua italiana almeno di livello B1 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue).

Informazioni sul corso PSB

La durata del corso è di 600 ore, suddivise tra una parte teorica e una pratica. Il programma del percorso formativo è molto variegato, prevedendo materie quali: elementi di marketing dei servizi turistici; tecniche di accoglienza del cliente; elementi di geografia turistica; storia del territorio; principali software per la gestione dei flussi informativi. 

La qualifica conseguita

A seguito del superamento di un esame finale l’allievo otterrà Attestato di Qualifica di “Operatore di Promozione e accoglienza turistica” riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) come previsto dal D. Lgs n.13 del 2013. 

Per ulteriori informazioni, consultare il seguente link.