Operatore Funebre

A title
Image Box text
SEP 20
SERVIZI ALLA PERSONA
Livello EQF
3
Erogazione
FAD || DAD || In Aula
Durata 400h
Teoria
240
Laboratorio
x
Stage
160
Il funerale rappresenta un argomento articolato, tanto delicato quanto complesso, sia da un punto di vista tecnico-organizzativo sia etico ed emotivo. Pertanto, una sua corretta gestione deve svolgersi nel totale rispetto dei principi igienici, sanitari, morali e professionali.
L’Operatore Funebre è, pertanto, tenuto a svolgere la propria attività tramite l’acquisizione di determinate competenze grazie alle quali potrà svolgere le proprie mansioni in maniera congrua ed efficace rispetto ai bisogni ed alle necessità previste dalle situazioni contingenti.
Scopri tutte le Qualifiche Regionali
Programma
- Caratteristiche dei vari tipi di interro (Tumulazione; Inumazione; Estumulazione; Esumazione; Cremazione; Dispersione; Cinerario; Colombaro; Ossario comune; Concessione di sepoltura cimiteriale);
- Nozioni igienico – sanitarie (Sistemi di sanificazione e disinfezione; Corretto svolgimento delle attività e delle operazioni per il trattamento delle salme; Elementi di igiene; Educazione sanitaria, epidemiologia, le infezioni, le malattie infettive; Sterilizzazione e disinfezione di ambienti; Rischi igienico-ambientali);
- Area Psicologica (Tecniche di accoglienza ed assistenza dolenti; Tecniche di comunicazione interpersonale, Strategie relazionali con i dolenti e corretta prassi del cerimoniale; Problematiche del lutto; Comunicazione empatica; Tecniche di negoziazione; Elementi di Psicologia sociale; Psicologia di gruppo e delle organizzazioni; Tecniche di ascolto attivo).
L’operatore funebre si occupa, abitualmente, della cura e dell’osservanza delle norme e dei procedimenti tipici del rito funebre. L’operatore funebre deve pertanto gestire e svolgere, mansioni tipiche quali: la pulizia e il trasporto funebre.
Il corso è quindi indirizzato a persone sensibili, empatiche, disponibili e gentili. Sentimenti e valori da coltivare, migliorare e raffinare ai fini dell’attività di un’impresa funebre professionale e valida che sappia trattare tanto i procedimenti burocratici quanto le esigenze emotive di un pubblico delicato.
Età minima di 18 anni compiuti. Possesso di titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione.
L’intervento formativo proposto mira a rispondere ai fabbisogni emersi dall’esigenza delle norme da cui scaturisce la figura, ovvero, la Formazione professionale per operatori funerari e cimiteriali, e ad offrire anche la possibilità di un aggiornamento più che necessario al corretto svolgimento di attività secondo legge regionale n.7 del 25 luglio 2013 – Approvazione standard professionali e formativi. La presente formazione risponde, nello specifico, alla legge regionale 24/novembre 2001, n.12 “Disciplina ed armonizzazione delle attività funerarie”, come integrata dalla “Modifiche alla L.R 24 novembre 2001” che promuove, tra l’altro, l’armonizzazione delle attività funerarie e cimiteriali sul territorio della regione Campania e l’istituzione di appositi corsi professionali destinati alla formazione degli operatori di attività funerarie.