OPI – Operatore per l’Infanzia


Percorsi Formativi Garanzia Giovani in Campania

OPI operatore per l'infanzia

Programma

  • Promuovere il benessere psicologico e relazionale del bambino – 90 ore;
  • Collaborare alla progettazione, organizzazione, e realizzazione di percorsi idonei a sviluppare le capacità creativa e relazionale dei bambini – 90 ore;
  • Promuovere il senso di appartenenza ad una comunità di soggetti – 90 ore;
  • Stimolare l’esploratività e lo sviluppo della capacità motoria dei bambini – 90 ore;
  • 30 ore dedicate all’acquisizione di competenze nella lingua inglese;
  • 30 ore dedicate all’acquisizione di competenze digitali;
  • 180 ore di stage.

DURATA

600h

Sede di svolgimento

Sede PSB di Ariano Irpino

L’Operatore dell’infanzia è impegnato nell’attività di accudimento e animazione rivolta a bambini e famiglie, in strutture residenziali e semiresidenziali (comunità per minori, soggiorni-vacanza, reparti ospedalieri), servizi e interventi socio-educativi per l’infanzia e la famiglia e servizi socio-educativi per la prima infanzia.

Collabora alle attività di progettazione e realizzazione – soprattutto in supporto alla figura dell’educatore – di iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali e allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino.

Scadenza: 10 dicembre 2022.

A chi è rivolto

I corsi sono destinati esclusivamente a:

1. giovani Neet (Not in Education, Employment or Training) di età compresa tra i 16 e i 29 anni, non iscritti a scuola né all’Università, che non lavorano e non seguono corsi di formazione, tirocini o aggiornamento professionale;

2. ai giovani anche non Neet di età compresa tra i 16 a 35 anni (34 anni e 364 giorni) che risultino ammessi alle operazioni finanziate con l’Asse 1 Bis del PAR Campania (ovvero, residenti in Campania e disoccupati).

Entrambi devono essere iscritti o in prossima iscrizione al programma Garanzia Giovani Fase II

Diploma di scuola media superiore e/o assolvimento dell’obbligo scolastico oppure qualifica professionale EQF3.

Al termine del percorso formativo, previo superamento della prova d’esame conclusiva, verrà rilasciata la qualifica regionale “OPERATORE PER L’INFANZIA”, Livello EQF 4 del quadro europeo delle Qualificazioni.

Iscriviti