OSS e il contrasto al Covid-19

Per contrastare la pandemia provocata dal Coronavirus è importante l’apporto fornito da medici, infermieri e OSS
Il personale sanitario sta lottando, ormai da più di due anni, contro l’emergenza legata alla rapida diffusione del Covid-19. Medici, infermieri, OSS (Operatori Socio Sanitari), sin da subito, si sono trovati in prima linea nel portare assistenza e aiuto ai tanti contagiati dal Coronavirus e dalle sue varianti. Molti di questi sono morti per adempiere al proprio dovere ed aiutare chi ne aveva bisogno.
Contrasto al Covid-19
Gli OSS, lavorano in silenzio, offrono spesso anche un appoggio emotivo ai pazienti, fungendo al contempo da ponte tra il malato e il personale medico.
Spesso sono costretti a svolgere turni estenuanti, saltando anche i periodi di riposo. Come tutti i professionisti ospedalieri, anche gli Operatori Socio Sanitari non sono immuni dal burnout, un esaurimento che colpisce sul piano mentale, fisico ed emotivo. Devono affrontare molte difficoltà e situazioni complesse, spesso senza poter ricevere le risorse necessarie per un corretto svolgimento delle proprie funzioni.
Sono sempre di più gli ospedali, i centri vaccinali e centri per anziani che necessitano, tramite appositi bandi, di personale OSS per poter continuare ad operare (a causa dell’enorme afflusso di malati).
Per ulteriori informazioni riguardo la figura dell’OSS, consultare il seguente link.