Perché utilizzare LinkedIn per trovare lavoro?

LinkedIn è il più grande servizio web sociale per cercare lavoro nel mondo. Ecco perché è necessario che lo utilizzi anche tu
Riuscire a trovare lavoro non è facile nel periodo storico che stiamo vivendo.
La pandemia provocata dal Covid-19 ha, infatti, innescato una crisi economica dalla quale dobbiamo ancora uscire.
Pertanto, è necessario utilizzare ogni strumento che abbiamo a disposizione per poter emergere e riuscire a far conoscere le proprie capacità e abilità.
La più importante rete di contatti professionali del globo, LinkedIn, può risultare decisiva nel permetterci di esporre le nostre professionalità e il nostro know how.
Rappresenta, indubbiamente il nostro primo biglietto da visita. Una prima presentazione davanti ad una platea di 740 milioni di persone: tanti sono infatti i membri registrati, in 150 paesi, nel febbraio 2021 (Fonte Wikipedia).
Quasi venti anni di successi
I realizzatori di questa rete professionale furono Allen Blue, Konstantin Guericke, Reid Hoffman, Eric Ly e Jean-Luc Vaillant; il lancio avvenne nel lontano 2003, il 5 maggio.
Significativo è lo slogan della compagnia “Relationships Matter”, traducibile in italiano come “Le Relazioni Contano”.
Relazioni, contatti, per migliorare se stessi e la società che ci circonda. Un luogo telematico dove professionisti, da tutto il mondo, possono dialogare, confrontarsi, incrementando, nel contempo, il proprio business.
Il fulcro della società californiana, con sede a Mountain View, consiste nelrealizzare contatti e costruire reti di relazioni: l’Uomo, quindi, è sempre al centro dell’azione di LinkedIn.
LinkedIn: un social differente
Proprio per quanto abbiamo detto fino ad ora, non possiamo utilizzare, e concepire, LinkedIn come altri social network quali Facebook o Instagram.
Non ci troviamo, infatti, a rapportarci con amici e conoscenti ma con professionisti.
Pertanto, sono diversi gli aspetti che dobbiamo considerare, per poter utilizzare LinkedIn al meglio.
Foto
Potrebbe sembrare banale, ma la prima cosa da tenere in considerazione riguarda la pubblicazione della nostra immagine.
Non possiamo e non dobbiamo presentarci trasandati o con un aspetto poco curato, perché anche “l’abito fa il monaco”.
Mostrare una foto, ben vestiti e sorridenti, ci permette già di approcciarci al prossimo positivamente.
Un profilo su misura
Dopo la foto dobbiamo passare al profilo. Per essere efficaci dobbiamo risultare, nell’esporre ciò che siamo e le nostre capacità e/o le nostre attività lavorative, chiari, concisi e sinergici alle richieste del mercato.
La nostra pagina LinkedIn è come una pubblicità costante, mirata a convincere chi ci leggerà a scegliere il nostro profilo professionale, rispetto a quello degli altri.
Essere noi stessi è fondamentale, fingere non serve a nulla. Inserire le nostre passioni, le nostre conoscenze e le nostre esperienze servirà a renderci appetibili sul mercato del lavoro.
Allargare la rete
Non possiamo aspettarci che possibili datori di lavoro o clienti visitino il nostro profilo LinkedIn, senza il nostro supporto per raggiungere questo importante obiettivo.
Dedicare una ventina di minuti, ogni giorno, per allargare la nostra rete di conoscenze ci permetterà di moltiplicare le nostre chance di successo.