PSB alla fiera LetExpo 2023 di Verona

LetExpo-2023-di-Verona-news

Dall’8 all’11 marzo si svolgerà a Verona il LetExpo 2023. Tema centrale della fiera sarà la sostenibilità negli ambiti della logistica e del trasporto

Da mercoledì 8 marzo a sabato 11 marzo PSB partecipa, con un suo stand, alla fiera LetExpo 2023, evento organizzato da ALIS Service, promosso da ALIS, con la collaborazione di VeronaFiere, quartiere espositivo di Verona, a circa 3 km dal centro cittadino, dove si svolgeranno tutti gli appuntamenti previsti per quest’anno.

Quattro giorni di conferenze, workshop, seminari, business, incontri B2B, laboratori e molti altri eventi sul trasporto e la logistica sostenibile. Una fiera alla quale parteciperanno aziende che si occupano di trasporto, ma anche società che svolgono attività a 360° ed istituti superiori di ricerca e centri universitari. 

La partecipazione di PSB alla fiera LetExpo 2023

Il gruppo di progettisti e ingegneri di PSB sta studiando da tempo come assistere le aziende nell’ambito della sostenibilità. Quest’ultima, infatti, non deve essere concepita solamente dal punto di vista dell’impatto ambientale delle attività industriali, ma deve essere studiata anche dal punto di vista della governance e delle possibili ricadute sociali delle politiche aziendali adottate. 

La PSB per offrire un’adeguata consulenza alle imprese sui tre fattori ESG (EnvironmentalSocial e Governance) per misurare l’impatto delle attività aziendali sulla società e sull’ambiente circostante. 

Grazie a questi elementi le aziende dimostrano di essere società responsabili, che tengono conto della qualità della vita, della sostenibilità ambientale e di una giusta governance nella realizzazione delle loro attività. In questo modo, le aziende possono attirare importanti investimenti, pubblici e privati.

Le opportunità offerte dal Fondo Nuove Competenze

L’assistenza proposta da PSB alle aziende riguarda anche la formazione dei dipendenti tramite il Fondo Nuove Competenze (FNC). Dopo la recente pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale, del Milleproroghe è stato annunciato un incremento della dotazione finanziaria di 180 milioni di euro.

Inoltre, la scadenza dei termini è stata prorogata fino a lunedì 27 marzo 2023, sia per la presentazione delle domande sia per la stipula degli accordi collettivi concernenti la rimodulazione dell’orario di lavoro.

FNC è nato allo scopo di superare la crisi economica provocata dal SARS-CoV-2, aggravata in questi ultimi mesi dalla devastante guerra in Ucraina. La misura, introdotta dal secondo Governo Conte, è finanziata dall’ANPAL e dall’INPS, e cofinanziata dal FSE

La misura ha l’obiettivo di formare i dipendenti sulle nuove competenze informatiche e green, così da seguire gli obiettivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

In sintesi, investire in aziende che puntano sul rispetto delle variabili ESG significa investire in un futuro responsabile e sostenibile, che rispetta l’ambiente, la società così come i diritti degli azionisti.

PSB vi aspetta al LetExpo 2023, non mancate!