PSB Srl dice no alla violenza nei confronti delle donne

Tra i valori fondamentali della PSB Srl c’è la parità di genere e il contrasto alla violenza contro le donne
Oggi, 25 novembre 2020, ricorre la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite grazie alla risoluzione n. 54/134 del 17 dicembre del 1999.
Giornata per contrastare la violenza contro le donne
Scopo di questa giornata è la sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti di una vera e propria piaga sociale mondiale: la violenza inflitta sotto diverse forme nei confronti delle donne.
Una ricorrenza di fondamentale importanza per dire no alla violenza che subiscono tante donne ancora oggi in varie parti del mondo.
Per comprendere meglio questo complesso fenomeno abbiamo chiesto un commento alla psicologa Sara Varriale: “La violenza di genere, di cui sono più frequentemente vittime le donne, é rappresentata da qualsiasi atto o comportamento di discriminazione che si perpetui contro la volontà di una persona proprio a causa del suo genere. Sono comprese la violenza fisica, psicologica, sessuale, la negazione delle risorse, all’accesso ai servizi o alle cure, le minacce e la coercizione.
Il contrasto alla violenza di genere é ad oggi una delle più grandi sfide umanitarie in tutti i Paesi del mondo indipendentemente dalla cultura, dallo status socio-economico, dal livello di istruzione e dall’età”.
PSB Srl dice no alla violenza nei confronti delle donne
La PSB Srl, una realtà ormai consolidata nel Mezzogiorno d’Italia, vuole trasmettere tramite i suoi canali social e il suo sito un messaggio a tutte le donne per far sapere loro che non sono sole, che questa società crede nel valore di ogni essere umano a prescindere da età, genere, orientamento sessuale, fede religiosa o provenienza geografica.
L’Ingegnere Alfonso Santillo, Amministratore della PSB Srl, così si è espresso a riguardo “La società che amministro è da sempre molto attenta nel contrastare qualsiasi forma di violenza nei confronti delle donne, anche tramite l’adesione a misure di sostegno e integrazione socio-formative come ad esempio il Voucher per la partecipazione a percorsi destinati alle donne in età lavorativa. Ci auguriamo che presto queste violenze e discriminazioni insensate possano diventare solo un ricordo del passato e non rappresentare ancora una pesante ipoteca sul Futuro di tutti noi”.