Al via le selezioni per il corso di Guida Vulcanologica

Al via le selezioni per il corso di Guida Vulcanologica

Tra il 3 e il 5 aprile si svolgeranno le selezioni, organizzate dalla PSB, per accedere al corso ARES di Guida Vulcanologica

PSB svolgerà le selezioni per accedere al corso di Guida Vulcanologica, presso la sede ARES in Viale Campi Flegrei, 41 (NA), lunedì 3 aprile (dalle ore 14.30), martedì 4 aprile (dalle ore 14.30) e mercoledì 5 aprile 2023 (dalle ore 15.30),

Il corso nasce come progetto sviluppato dall’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei e dal Collegio Regionale delle Guide Alpine e Vulcanologiche della Campania

L’ATI tra PSB e ARES

PSB e ARES hanno realizzato un’ATI (Associazione Temporanea d’Imprese) per poter partecipare al bando di gara indetto per la formazione di guide vulcanologiche. 

I due enti di formazione si occuperanno delle diverse attività previsto dal progetto presentato e aggiudicato al bando di gara.

Così la PSB organizza ed effettua le selezioni mentre ARES ha il compito di erogare il corso di formazione professionale.

25 posti a disposizione

Il corso è stato attivato per 25 partecipanti. Alla tre giorni di selezioni parteciperanno 31 persone che hanno risposto all’Avviso Pubblico aperto dall’Ente Parco in collaborazione con il Collegio Regionale delle Guide Alpine e Vulcanologiche della Campania. 

Il 3 e il 4 aprile si svolgeranno i colloqui e i test mentre la prova pratica sarà svolta l’ultimo giorno. 

Guida Vulcanologica

Le Guide Vulcanologiche sono dei professionisti, di comprovata esperienza, che hanno il compito di progettare, organizzare e condurre escursioni in terreni impervi e montani: tutte quelle attività alpinistiche e sci alpinistiche che possono essere svolte sulle morfologie vulcaniche di loro competenza.

Dovendo operare in un ambiente dove le forze della Natura sono le protagoniste assolute, una Guida Vulcanologica deve sempre garantire, in primis, alti standard in materia di sicurezza, per sé e per i suoi clienti. 

Questi professionisti conoscono, infatti, cause, effetti e interpretazioni delle diverse manifestazioni e stili eruttivi che contraddistinguono i vulcani attivi.

Il Parco Regionale dei Campi Flegrei

Il Parco, istituito con la delibera della Giunta Regionale della Campania n. 2775 del 26/09/2003, è inserito all’interno dei Campi Flegrei, zona formata da Bacoli, Pozzuoli, dalla parte occidentale della città di Napoli (Fuorigrotta e Bagnoli), e dal Monte di Procida

Un patrimonio naturale del quale fanno parte le formazioni fisiche, geologiche, biologiche (sia marine sia terrestri) e geomorfologiche che, in forma di ecosistemi unitari e interconnessi, presentano un rilevante valore ambientale, naturalistico e paesaggistico.