Seminario ODCEC di Caserta e ANCREL sul PNRR: il contributo di PSB

“Il PNRR: Controlli, partenariati e riflessi sulla finanza degli enti locali” si svolgerà sabato 15 aprile a San Marco Evangelista
Sabato 15 aprile 2023, dalle ore 9.00 alle 13.30, si svolgerà il seminario “Il PNRR: Controlli, partenariati e riflessi sulla finanza degli enti locali” presso la Sala Convegni del Grand Hotel Vanvitelli, Viale Carlo III a San Marco Evangelista (CE).
L’evento è stato organizzato dall’ODCEC (Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili) di Caserta e dall’ANCREL (Associazione Nazionale Certificatori e Revisori degli Enti Locali), con il contributo di ANCREL sezione Campania, ANCREL Salerno e PSB.
In particolare, uno stand di PSB sarà presente all’evento per far conoscere tutte le attività realizzate dal network.
Il seminario sul PNRR
L’incontro, moderato dal Consigliere delegato ODCEC di Caserta Rosanna Marotta, consente di acquisire un massimo di 4 crediti ai fini della “Formazione Professionale Continua” degli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
L’evento, inoltre, è in corso di approvazione da parte del Ministero dell’Interno. L’incontro sarà così riconosciuto ai fini dei crediti formativi obbligatori per potersi iscrivere all’elenco istituito con decreto del Ministero dell’Interno.
Gli interventi previsti
I primi ad intervenire, per i saluti istituzionali, saranno:
- Pietro Raucci – Presidente ODCEC di Caserta;
- Paola Giordano – Presidente ANCREL Campania;
- Ciro Di Lascio – Commercialista e Revisore EE.LL. – Consigliere nazionale ANCREL.
Ad introdurre i 5 relatori sarà Giovanni Granata – Commercialista e Revisore EE.LL. – Consigliere nazionale ANCREL:
- Antonio Colaianni – Direttore centrale Finanza Locale Ministero dell’Interno;
- Paola Mariani – Dirigente CSR – PNRR – Ragioneria Generale dello Stato – Ministero Economia e Finanze;
- Marco Castellani – Presidente Nazionale ANCREL;
- Ivan Demuro – Professore associato di Diritto Commerciale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore;
- Carmine Cossiga – Professore di Economia delle Amministrazioni Pubbliche presso l’Università Parthenope.
Le diverse relazioni sul PNRR
Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) si basa su un’agenda di riforme strutturali dell’economia nazionale che mette in campo investimenti pari a 222 miliardi e 100 milioni di euro (compreso il Fondo Complementare voluto dal Governo italiano).
Semplificazione, green, competitività, digitale sono solo alcune delle parole chiave per comprendere il vasto progetto di trasformazione economica portata avanti dall’Italia, in accordo all’Unione Europea.
In particolare, i diversi interventi previsti per l’evento di sabato 15 aprile sono incentrati sul fondamentale ruolo che i commercialisti e gli esperti contabili ricoprono per la gestione dei fondi del Piano e la funzione svolta dal Ministero dell’Interno:
- “Il ruolo del Ministero dell’Interno nel PNRR“;
- “Le regole contabili ed i controlli sui fondi del PNRR“;
- “Le verifiche dei Revisori degli enti locali sui progetti PNRR ed i controlli sul Rendiconto 2022“;
- “Il ruolo delle partecipate pubbliche e lo strumento del partenariato pubblico-privato“;
- “Primi controlli della Corte dei Conti sulla capacità di spesa dei fondi PNRR“.
Al termine dell’incontro è prevista una verifica conclusiva: 10 test a domanda multipla con 30 minuti di tempo e soglia di risposte esatte del 80%.