Sparsa Colligo: presentazione del “patto educativo di comunità”

Il 10 maggio, dalle ore 10.00, al Parco San Laise di Bagnoli ci sarà l’evento di presentazione del “patto educativo di comunità” Sparsa Colligo
Grande momento di condivisione al Parco San Laise di Bagnoli per l’evento di presentazione del “patto educativo di comunità” Sparsa Colligo, che si svolgerà mercoledì 10 maggio 2023, a partire dalle ore 10.00.
Un evento reso possibile dal sostegno dell’Agenzia per la Coesione Territoriale e dal Patrocinio della Fondazione Campania Welfare. Capofila del progetto è la Cooperativa Sociale Il Quadrifoglio che insieme agli altri partner, tra cui PSB e Virtus si occuperà dell’offerta di attività previste dal progetto “Sparsa Colligo”.
Il progetto “Sparsa Colligo”
“Sparsa Colligo” ha lo scopo di realizzare una strategia educativa, volta allo sviluppo e al rafforzamento delle capacità individuali, un’offerta educativa, innovativa e integrata, così da garantire ai più giovani maggiori opportunità di formazione e superare l’attuale disagio educativo.
Così diversi enti del territorio appartenenti al mondo delle istituzioni, della formazione, dell’impresa e del terzo settore siglano un “patto educativo di comunità”, cioè un sistema completo di proposte formative indirizzato espressamente ai minori del territorio interessato all’iniziativa.
Questo sistema prevede diversi percorsi in grado di promuovere lo sviluppo di competenze cognitive e non cognitive che andranno ad integrare e non a sostituire l’azione formativa degli istituti scolastici.
Il percorso proposto dalla PSB
Il ruolo assunto dalla PSB, all’interno del progetto, si basa sulla realizzazione di un percorso orientato al coinvolgimento dei docenti, dei genitori e dei ragazzi, allo scopo di costituire due gruppi che assicurino continuità orizzontale e verticale all’interno della scuola.
I genitori saranno accompagnati attraverso percorsi di conoscenza che possano fornire loro gli strumenti necessari ad affrontare le difficoltà tipiche dell’adolescenza, compreso l’adattamento alla nuova realtà scolastica.
Per i docenti sono previsti moduli miranti al rafforzamento delle competenze ed alla diffusione di metodologie innovative che possano costruire all’interno dei diversi ordini di scuola una continuità reale ed utile sia agli studenti, sia ai genitori.
Evento di presentazione del 5 maggio
Dopo gli iniziali saluti istituzionali, sarà il tempo di stare insieme e conoscere tutti i laboratori gratuiti.
- Laboratorio di rap;
- Laboratorio di scrittura creativa;
- Laboratorio cinematografico;
- Circuiti sportivi;
- Giochi di cooperazione e socializzazione.
Diverse le scuole del territorio che saranno presenti all’evento di presentazione del 5 maggio: l’Istituto Comprensivo Michelangelo – Augusto, l’Istituto Comprensivo Statale 53 Gigante – Neghelli, I.I.S.S. “Francesco Saverio Nitti”, I.S. ITAS IPC – “Vittorio Emanuele II”, l’Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Gioachino Rossini”.