Supporto per la Formazione e il Lavoro: PSB assiste nella presentazione della domanda

Supporto per la formazione e il lavoro, PSB assiste nella presentazione della domanda
Supporto per la formazione e il lavoro, PSB assiste nella presentazione della domanda

Dal 1° settembre 2023 è possibile accedere alla misura Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) rivolta agli ex percettori del Reddito di Cittadinanza. Le attività di PSB in merito

La piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa) è già attiva insieme alla misura SFL (Supporto per la Formazione e il Lavoro). 

SIISL è il nuovo sistema informativo che serve per incrociare la domanda e l’offerta di lavoro, offrendo formazione professionale a chi ne ha necessità. 

SFL, invece, ha lo scopo di individuare percorsi formativi e occupazionali per tutti i soggetti occupabili che non hanno più accesso al Reddito di cittadinanza (RdC).  

PSB, nella sua qualità di Agenzia per il Lavoro ed Ente di Formazione, può assistere il richiedente nella presentazione della domanda, nel realizzare un percorso formativo idoneo per ciascun richiedente e la successiva possibilità di un impiego. 

Chi ha diritto al Supporto per la Formazione e il Lavoro?

La misura riguarda le persone occupabili, ex Rdc, tra i 18 e i 59 anni appartenenti a nuclei familiari con Isee non superiore ai 6000 euro annui. I beneficiari, seguendo un percorso di formazione professionale, riceveranno 350 euro mensili, per un massimo di 12 mesi. L’erogazione non avverrà in caso di abbandono del percorso, se si manca ad un’attività o se si rifiuta un’offerta di lavoro.

Scopri di più sul Supporto per la Formazione e il Lavoro.

Dove presentare la domanda?

La domanda deve essere presentata registrandosi alla piattaforma tramite il sito dell’INPS o facendo richiesta ad uno dei patronati presenti nella propria città.  

É necessario presentare il curriculum vitae, sottoscrivere il Pad (Patto di attivazione digitale) e contattare 3 APL (Agenzie per il Lavoro). Infine, i richiedenti saranno chiamati dal CPI (Centro per l’Impiego) per firmare il PDS (Patto di Servizio Personalizzato), un accordo formale tra il CPI e il lavoratore nel quale sono definite tutte le azioni da realizzare per la ricerca attiva di un impiego.

Nuove opportunità di formazione e di lavoro

Sul Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa saranno pubblicati e gestiti tutti i corsi di formazione e le offerte di lavoro che riguardano ciascun utente. 

Quest’ultimo può gestire in totale autonomia la propria pagina, esprimendo anche una manifestazione di interesse per il lavoro e la formazione che preferisce. 

Assistenza agli ex percettori del Reddito di Cittadinanza 

PSB può assistere gli ex percettori del Rdc in tutti i passaggi che riguardano l’attivazione e la partecipazione alla misura Supporto per la Formazione e il Lavoro. 

Inoltre PSB, in qualità di APL, seguirà i richiedenti nella ricerca di un’occupazione idonea alla formazione ricevuta.  

Per ulteriori informazioni, inviare sul numero WhatsApp 081 1956 1010 nome e numero di cellulare per essere ricontatti.

Oppure, contattare il numero 081 1956 1010 o inviare una mail a service@psbjob.it