3 manuali per scoprire le attività dell’ASO

ASO-Assistente-Studio-Odontoiatrico-news

Per conoscere la figura professionale di Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO) tre libri possono essere di aiuto

L’Assistente di Studio Odontoiatrico è un professionista che ha il compito di assistere il medico odontoiatra sia nel rapporto con la clientela sia durante lo svolgimento delle prestazioni mediche.

Proprio a causa di questa doppia funzione, la figura professionale dell’ASO è inserita nel Repertorio Regionale delle Qualifiche Professionali della Regione Campania nel settore dei Servizi Socio Sanitari

Come diventare Assistente di Studio Odontoiatrico

Per svolgere la professione di ASO è necessario ottenere un attestato di qualifica professionale per Assistente di Studio Odontoiatrico dopo aver seguito un corso di formazione professionale erogato da enti riconosciuti a livello regionale. 

Il corso PSB di ASO⁣⁣

L’Ente di Formazione Professionale PSB eroga un corso per diventare ASO della durata di 700 ore, così come previsto dalla vigente normativa a riguardo. 300 ore sono dedicate alla teoria e 400 ore allo stage. Per accedere è obbligatorio aver assolto all’obbligo scolastico e aver compiuto almeno 17 anni.

Il corso è convenzionato con l’Ordine dei Medici, dei Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Avellino

Tre manuali per conoscere meglio l’ASO

Grazie a tre libri è possibile conoscere di più al meglio questa figura. 

⁣”Assistente alla Poltrona”, un manuale scritto da Fabio Caliendo ed edito da Edi-ermes.

L’Assistenza nello studio odontoiatrico. Teoria e pratica professionale ASO (II Edizione)”, volume curato da Viviana Cortesi Ardizzone, per le Edizioni Edra

ASO. Assistente di Studio Odontoiatrico. Assistente alla Poltrona. Manuale di Formazione”. scritto da Simone Lenzi e Claudia Carolina Lenzi. Edito da Maggioli Editore

Titolo conseguito

Al termine del corso, dopo aver superato un test finale, sarà rilasciato l’Attestato di qualifica professionale per Assistente di Studio Odontoiatrico ai sensi del DPCM del 9 febbraio 2018 e dell’Accordo in CSR del 23 novembre 2017. La qualifica è valida in tutta Italia.
Per ulteriori informazioni, potete cliccare il seguente link.