Operatore di promozione e accoglienza turistica

A title
Image Box text
SEP 23
SERVIZI TURISTICI
Livello EQF
3
Erogazione
FAD || DAD || In Aula
Durata 600h
Teoria
420 ore
Laboratorio
x
Stage
180 ore
L’operatore di promozione e accoglienza turistica lavora come addetto alle attività di informazione ed accoglienza turistica, riceve ed accoglie i turisti e soddisfa le loro esigenze di informazione inerenti l’offerta di servizi sul territorio.
Svolge, quindi, le attività ascrivibili all’area della relazioni con i clienti curandone la corretta comunicazione e la rilevazione della Customer Satisfaction.
Questa figura fornisce informazioni di tipo turistico circa itinerari, luoghi da visitare, forme di intrattenimento ecc.
Nello svolgimento del suo lavoro si raccorda con i responsabili del servizio di informazione ed accoglienza oltre che con i responsabili della struttura presso cui opera assumendosi la responsabilità dei propri compiti.
Svolge il proprio lavoro prevalentemente a contatto con il pubblico.
Scopri tutte le Qualifiche Regionali
Programma
- elementi di marketing dei servizi turistici
- principali sistemi operativi ed applicazioni software per la gestione ed elaborazione dei dati
- principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
- tecniche e strumenti di rilevazione delle aspettative e di analisi del gradimento
- terminologia di settore in lingua straniera
- applicazioni informatiche per l’attività d’ufficio
- elementi di amministrazione aziendale
- tecniche di accoglienza del cliente
- tecniche di promozione e vendita terminologia di settore in lingua straniera
- tipologia, caratteristiche e disponibilità dei servizi proposti
- elementi di geografia turistica
- elementi storia del territorio
- le strutture turistiche ricettive: tipologie, servizi, ecc.
- offerta turistica locale
- principali software per la gestione dei flussi informativi
- servizi internet: navigazione, ricerca informazioni sui principali motori di ricerca, posta elettronica
- tecniche di archiviazione e classificazione manuale e digitale delle informazioni
Il corso è rivolto a coloro che intendono lavorare nel settore del servizio turistico presso strutture quali i punti di Informazione e Accoglienza Turistica (IAT) o presso associazioni di categoria (es. associazioni di albergatori) o presso consorzi di sviluppo turistico (spesso a partecipazione pubblica o privi di scopo di lucro).
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Per i cittadini stranieri è obbligatorio presentare un attestato, riconosciuto sia a livello nazionale sia internazionale, dimostrante una conoscenza della lingua italiana almeno di livello B1 del QCER.
Assolvimento dell’obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16, possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione.
Per i cittadini stranieri possesso di attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. Valido permesso di soggiorno.
A seguito del superamento di un esame finale l’allievo otterrà Attestato di qualifica di “Operatore di Promozione e accoglienza turistica” riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi del D.Lgs n.13 del 2013.